Baluardo della Germania del Nord, città mercantile, dall’origine medievale ma ricostruita dopo la Seconda guerra mondiale, diede i natali a Mann e lo vide crescere e l’indirizzo da non perdere è Mengstrasse 4: qui si trova infatti la Buddenbrookhaus, che non è una semplice casa-museo. Era la dimora della nonna paterna dello scrittore e oggi si è trasformata nel museo dedicato al suo primo grande romanzo, Buddenbrook, pubblicato nel 1901, e ne segue la vicenda della famiglia appartenente alla borghesia mercantile della città anseatica destinata alla decadenza. Come? Ricreandone lo spirito “dal vivo”. Le scale portano al piano nobile per ritrovare gli ambienti di vita quotidiana della famiglia Buddenbrook.
Realtà e finzione mescolano le carte in questa casa dove lo stesso Thomas fin da piccolo trascorreva le feste di famiglia (e qui davanti fu battezzato, nella chiesa gotica di Marienkirche). Dietro la bianca facciata rococò si celano per esempio la stanza dei paesaggi e la sala da pranzo, divani e tavolini, tende e giochi come l’harmonium e il teatrino delle marionette.
Un luogo che ha continuato a richiamare sempre più appassionati e ha visto crescere la propria popolarità, tanto che si è reso necessario un ampliamento. Il museo ha infatti chiuso le sue porte, con l’obiettivo di riaprirle nel 2023 rinnovato: occuperà anche i palazzi vicini raddoppiando i suoi spazi e ospitando più esposizioni, laboratori, interattività. Ma nel frattempo le vicende dei Buddenbrook si possono continuare a rivivere ricreate nel Museum Behnhaus Drägerhaus in Königstrasse 9-11.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…