In 144 pagine la pubblicazione raccoglie circa 350 degli oltre 1.600 masi di Gallo Rosso in tutto l’Alto Adige. Tutti hanno qualcosa in comune, il contatto con la natura. Si soggiorna infatti in un’azienda agricola di montagna, vicino a boschi, con intorno prati e tanti animali, in appartamenti ospiti di una famiglia di contadini che, nonostante l’attività di agriturismo, continuano a svolgere il loro lavoro nei campi quotidianamente. Le vacanze sono quindi “diverse” anche perché si vive in prima persona lo stile di vita contadino, e se si desidera, si può anche provare a cimentarsi nelle attività che lo caratterizzano, come raccogliere le mele, strappare le erbacce dall’orto, falciare il fieno, foraggiare gli animali, pulire la stalla, ma anche preparare insieme alla contadina le ricette tipiche o intrecciare, insieme al contadino, i vimini per fare piccoli oggetti d’artigianato. I bambini hanno la possibilità di giocare liberi nella natura, accarezzare gli animali e divertirsi nel parco giochi del maso.
Il focus è anche sul gusto, per esempio con le colazioni a base di prodotti locali e freschi del maso, da frutta e latte a speck, salumi e formaggi dell’Alto Adige.
I masi sono classificati per numero di fiori (in base alla qualità dei servizi offerti, da 1 a 5), per tipologia di servizi e dotazioni delle strutture e descritti con posizione, contatti e prezzi minimi/massimi. I masi non compresi nel catalogo si trovano sul sito www.gallorosso.it, dove è possibile anche richiedere una copia del catalogo cartaceo, che verrà recapitata a domicilio gratuitamente.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…