Lo facciamo in questo nuovo appuntamento con la partnership tra ViaggiOff e Legambiente Turismo. Ecco il Cammino Minerario di Santa Barbara, un percorso ad anello lungo 500 km che si snoda nel sud-ovest della Sardegna nel territorio del Sulcis-Iglesiente, Guspinese e Arburese, che ripercorre gli antichi sentieri dei minatori.
Il Cammino è suddiviso in 30 tappe con una media di 16 km a tappa, un soft trekking che permette di soffermarsi e visitare i numerosi siti minerari e archeologici che si incontrano, alla scoperta di ottomila anni di storia, dal Neolitico al Novecento; da circa 20 anni le miniere sono ormai chiuse e l’estrazione di piombo, zinco e carbone ha lasciato spazio ad un nuovo giacimento che è quello del paesaggio naturale e dell’architettura mineraria; si attraversano miniere dismesse, villaggi fantasma, gallerie e porti, ferrovie e musei.
Il legame con Santa Barbara, patrona dei minatori, è testimoniato dalla presenza nei villaggi minerari o negli imbocchi delle gallerie di numerose chiese e cappelle dedicate alla Santa. Luoghi dove il paesaggio cambia in continuazione passando dalle falesie calcaree alle lunghe spiagge e dune sabbiose, dai fitti boschi alle colline per arrivare sino alla laguna e di nuovo al mare, dove la biodiversità si integra con l’attività estrattiva delle saline.
La Fondazione Cmsb fornisce tutte le informazioni necessarie a percorrere il cammino, dalle credenziali ai luoghi dove dormire e mangiare. Disponibili anche il sito, l’app e la guida cartacea in lingua italiana, inglese e francese, scritta da Giampiero Pinna, geologo, nonché ideatore e fondatore del Cammino Minerario di Santa Barbara.
L’esperienza verrà poi ‘coronata’ da una sorpresa: alla fine dei primi 100 km la Fondazione omaggia i pellegrini con il Testimonium, una pergamena con scritto il senso del cammino, sintetizzato dalle sorelle Monache Clarisse del Monastero del Buon Cammino di Iglesias.
Per chi percorre invece tutto il Cammino, l’omaggio è una torre in ceramica che rappresenta il logo del Cammino. Per approfondimenti e maggiori informazioni sul Cammino ecco il sito www.camminominerariodisantabarbara.org.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…