Categories: TRAVEL DIFFERENT

In montagna come alla Spa: yoga, forest bathing e benessere

Vette e mindfulness, boschi e forest bathing, prati e yoga: la natura si risveglia in montagna e, tra le ultime sciate di primavera e le prime giornate tiepide da trascorrere open air si fa strada il benessere.

Non solo quello che viene spontaneo dall’ambiente incontaminato e verde circostante, ma anche il wellness che sempre di più hotel, resort e destinazioni propongono per vivere la montagna anche come una grande spa en plein air.

Forest bathing alla Paganella

L’Altopiano della Paganella, in Trentino-Alto Adige si propone come meta per ritrovare l’equilibrio corpo-mente e dedicarsi a coccole rilassanti, esperienze slow food o attività avventurose. Si può praticare il Forest Bathing nel Parco del Respiro, un’oasi verde dove dedicarsi a esperienze guidate o passeggiare lungo uno dei tanti sentieri, come il Sentiero del Belvedere, con il suo panorama che spazia dalla Valle di Cembra al gruppo del Lagorai, o il Sentiero Acqua e Faggi. In occasione della primavera, la proposta del Parco del Respiro si arricchisce con una rassegna di appuntamenti dedicati alla respirazione consapevole. Il primo è in programma per il 25 aprile, quando, in compagnia di guide specializzate, sarà possibile partecipare a una sessione speciale di Forest Bathing per riscoprire l’importanza del camminare per il benessere psicofisico e per imparare a respirare consapevolmente. Il Parco del Respiro sarà inoltre ospite della 73^ edizione del Trento Film Festival con tre appuntamenti dedicati al Forest Bathing e alla respirazione che avranno come sfondo il parco del Castello del Buonconsiglio. Gli eventi sono previsti per il 27 aprile e il 3 e il 4 maggio.

Yoga, sci e Spa in Tirolo e Carinzia

Tirolo e Carinzia propongono diverse idee di viaggio che abbinano la vacanza primaverile sulla neve con pacchetti e offerte speciali all’insegna del benessere. Sull’altopiano di Serfaus-Fiss-Ladis, in Tirolo, all’hotel 5 stelle Schalber lo sci primaverile si abbina al benessere della spa, dove i 5.000 m2 dell’area wellness offrono piscina coperta con acqua salina e idromassaggio, la sala sudatoria tirolese, il bagno turco giapponese, la grotta di ghiaccio. C’è anche una Lady Spa, riservata alle signore.

Sui monti Nockberge in Carinzia, lo sci primaverile abbina lo sport alla musica: dall’8 marzo la musica dell’evento When the music plays riempie il comprensorio di note musicali. L’aria di festa prosegue anche all’hotel Gut Trattlerhof & Chalets (che fa parte dell’Associazione Austria per l’Italia), dove si svolge la serie di eventi Viticoltori in montagna, invitando gli ospiti a marzo e aprile a esclusive gettate di vapore in sauna, seguite da degustazioni di vini e un menu speciale nel ristorante Trattlers Einkehr.

Sempre a Bad Kleinkirchheim, l’hotel Ronacher conta su una spa di 2.900 m², con tante saune, un’oasi per il relax e una propria sorgente termale che sgorga ad una temperatura di 36°C. A marzo è previsto lo sconto del 30 % sullo skipass di 3 giorni e un ingresso omaggio alle terme di Römerbad a persona.

Nel cuore della Carinzia, nel suo capoluogo Villach, l’Hotel Mosser, gestito da 250 anni dalla famiglia Mosser è vicino alla stazione, dunque in posizione strategica per raggiungere sia le montagne, sia le “Kärnten Therme” raggiungibili anche con i mezzi pubblici. Per gli appassionati di sci, le piste della “Gerlitzen” sono a solo 15 minuti dalla città; per chi preferisce sport invernali alternativi, al parco naturale “Dobratsch” ci sono piste da slitta, piste per sci di fondo, passeggiate, sentieri per ciaspolate e baite suggestive dove fare merenda, anche con servizio autobus, per chi non ha un mezzo proprio.

Gli Slow Trail

Esiste inoltre un progetto che interessa tutta la Carinzia, dove sono stati realizzati itinerari per escursioni dal ritmo lento, per godersi la bellezza della natura circostante, con l’occasione per rilassarsi e lasciare andare la stanchezza di una vita sempre di corsa. Questi sono gli Slow Trail, adatti a ogni tipo di camminatore e caratterizzati dall’essere dislocati in punti particolarmente panoramici e ricchi di fascino. Nella regione turistica di Villach, a pochi chilometri, si trovano sul Lago di Faak, sul Lago di Ossiach, presso il monastero di Wernberg e sul Lago di Afritz.

Yoga in Val di Sole

Praticare yoga in armonia con i ritmi della montagna è possibile per esempio in Val di Sole, all’Hotel Vioz – Family Hotel & Apartments: guidati dall’istruttrice di yoga Edi si può provare l’esperienza di fare yoga all’aperto, a piedi nudi, nel prato davanti all’hotel, nella vitale natura del Parco Nazionale dello Stelvio, il parco naturale più esteso delle Alpi. Diverse pratiche di rilassamento consentiranno di entrare in sintonia con i ritmi naturali della montagna, esplorare le potenzialità delle tecniche respiratorie, dalle più semplici alle più impegnative, e attivare il proprio potenziale energetico per vivere al massimo le giornate in movimento all’aria aperta. Il Vioz organizza 3 lezioni di yoga a settimana di un’ora ciascuna. Questa struttura a conduzione familiare si trova a Peio Fonti, in Val di Pejo, una valle laterale della Val di Sole, nel Trentino Occidentale, a 1.400 metri d’altezza, ed è circondata da un parco di 30mila mq.

I luoghi di forza nel Parco nazionale degli Alti Tauri

Nel Tirolo orientale il Gradonna Mountain Resort Châlets & Hotel è un resort diffuso in cui le esperienze nella natura cominciano proprio davanti alla porta: quando gli ospiti escono dalla loro camera o dagli chalet, possono immergersi nel Parco Nazionale degli Alti Tauri, dove cimentarsi con escursioni o fare una camminata a piedi nudi; concedersi momenti di relax con vista su boschi, cascate e laghi alpini o una suggestiva sessione di yoga all’aperto guidati dagli esperti del resort, con diversi focus: dall’inizio attivo della giornata, con il saluto al sole nel prato, alla meditazione sul cuore, dallo yoga per adolescenti allo yoga energetico. Inoltre, nella foresta che circonda il resort sono stati identificati dei luoghi di forza dedicati al panorama, al silenzio e alla riflessione. La denominazione “luoghi di forza” – places of power in inglese – deriva dalla lingua dei nativi americani e sta a indicare quei siti adatti ai rituali, alla contemplazione e alla guarigione. Questi spot, ben celati all’interno del bosco, sono prenotabili gratuitamente e individualmente per godere dell’energia che emanano. Un coach accompagna ogni ospite e lo recupera successivamente per garantire un’esperienza meditativa senza paragoni.

Anche nei boschi nella Valle Isarco, il Gnollhof Mystic Place Dolomites invita a rallentare, proponendo il risveglio con la meditazione e le lezioni di yoga sul prato, ai margini del bosco. Momenti per far risvegliare i sensi, dove i profumi degli abeti e la fresca aria di montagna facilitano le tecniche di respirazione e la distensione muscolare. Il contatto a piedi nudi con l’erba aiuta la concentrazione e risveglia l’energia vitale. Per una sferzata di energia, si può continuare la giornata con un po’ di trekking. Gli appassionati di escursionismo, infatti, potranno immergersi nella natura lungo i sentieri che dalla struttura portano alle malghe e ai rifugi alpini salendo dolcemente in quota, che si intersecano con quelli da percorrere in bicicletta.

Camminata all’alba

Situato nel silenzio della Val di Non, in Trentino, il Pineta Nature Resort si presenta come un hotel diffuso con tutte le peculiarità del classico villaggio di montagna. Tra le attività in simbiosi con l’ambiente che lo ospita e lo circonda, il bosco, viene proposta la camminata all’alba tra gli abeti per completare 7.000 passi accompagnati da Nicola: lungo il percorso si può sperimentare l’abbraccio agli alberi, camminare a piedi nudi o provare il percorso kneipp naturale nelle gelide acque del torrente San Romedio: migliora l’equilibrio, rafforza i muscoli del piede e riduce la tensione. Sempre nel bosco si può provare una lezione di yoga tra i larici, per una connessone consapevole con la natura e ristabilire l’equilibrio interiore.

 

Mariangela Traficante

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

18 ore ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

18 ore ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

19 ore ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago