Con la riapertura delle sue frontiere, l’Islanda è tornata di moda per tutti gli appassionati di vacanze green e può essere la destinazione ideale per un viaggio da pianificare in autunno o nella prossima primavera. E oggi, grazie al tam tam mediatico dell’insolita immagine del tetto di Hof, questo angolo di terra islandese è diventato ancor più popolare.
C’è da dire che quella dei “tetti verdi” è una pratica molto diffusa tra gli islandesi ed in tutto il Nord Europa, fin dall’antichità, soprattutto perché il manto erboso era considerato un ottimo rimedio contro il gelo e ancora oggi può diventare un efficace pannello termico contro il rigido freddo di questi territori. Monumento storico per l’Islanda, la Chiesa di Hof è una tappa d’obbligo anche perchè al suo interno sono custodite testimonianze dell’arte islandese dell’800.
Per le sistemazioni si può spaziare dalla soluzione alberghiera ai bed and breakfast, magari ospiti di una tipica famiglia locale, per degustare piatti nazionali come il porramatur, un mix di carne d’agnello e pesce, o il fiskibollur a base di uova, patate e merluzzo.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…