GREEN+

In cammino con San Francesco fino al santuario di La Verna

Parte da Rimini l’itinerario a piedi in cui vi portiamo oggi con la nostra rubrica #InCammino, insieme alle guide di Aigae – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, con cui ViaggiOff ha avviato la sua collaborazione mirata a raccontare l’altro volto dell’Italia.

Il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna è una di quelle esperienze visive e sensoriali uniche nel loro genere, consigliato dalla guida ambientale Aigae Alessia Ghirardi a tutti coloro che amano camminare per più giorni nella bellezza della natura. La partenza di questo percorso è solitamente fissata nel centro storico di Rimini, che, oggi famosa soprattutto per le sue spiagge, verrà in parte attraversata per scoprirne le origini romane.

Il cammino prosegue poi lungo la Valle del fiume Marecchia, che conduce al confine tra l’Emilia-Romagna e la Toscana. Gli ambienti attraversati – ed è questa la peculiarità del percorso – variano di tratto in tratto con pianure, colline e le montagne dell’Appennino tosco-romagnolo. E ogni giorno si incontrano castelli, rocche, torri, monasteri e santuari dove sono previste soste e brevi illustrazioni.

Ogni fine tappa è programmata in un borgo medievale, dove si cenerà in tipici ristoranti. Come assicurato dalla stessa guida Alessia: «Si frequenteranno luoghi intrisi di storia e testimonianze dei molteplici viaggi che San Francesco fece in questa terra. L’arrivo al Santuario di La Verna sarà il culmine di questa esperienza, sia per la sua posizione al centro di una foresta millenaria, sia per la sensazione di pace che è in grado di regalare a chiunque si fermi in questo luogo».

Si tratta di un itinerario di soft trekking  inserito nella programmazione di Romagnaslow, ed è un circuito ideale nella stagione autunnale, per scoprire e ammirare i colori di una vegetazione pronta al riposo invernale, con tante sfumature cromatiche che si combineranno con storiche architetture  e ambienti urbani d’altri tempi. Tra l’altro la filosofia di Romagna Slow è soffermarsi sugli aspetti culturali e storici delle zone visitate, con pause degustative e incontri con produttori e coltivatori del territorio che diventano  parte integrante  dell’escursione stessa.

La guida ambientale Aigae Alessia Ghirardi è a disposizione per qualsiasi delucidazione sul tracciato francescano. La sua email è: alessia@romagnaslow.net

 

 

Andrea Lovelock

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

2 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

2 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

2 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

2 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

3 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

3 giorni ago