Con 10 miliardi di tonnellate di sale, questo immenso territorio fantascientifico grande quasi quanto l’Abruzzo, acceca per il suo candore e lascia senza parole per i suoi scenari lunari.
Uyuni è tra le principali attrazioni dell’altopiano andino meridionale della Bolivia, a 3600 m sul livello del mare e circa 40mila anni fa faceva parte del Minchin, uno dei più giganteschi laghi della preistoria. Come tutti i luoghi magici, per visitarlo bisogna affrontare un viaggio in treno molto lungo, o con partenza da La Paz, se si è già in Bolivia, oppure da Villazon, prima località boliviana alla frontiera con l’Argentina, se si proviene da Buenos Aires, in direzione Oruro, passaggio obbligato per chi deve poi raggiungere la capitale boliviana.
Nell’equipaggiamento da predisporre per questo viaggio incredibile, gli oggetti d’obbligo sono crema solare, guanti, berrettini di lana e felpe pesanti perché l’escursione termica, giorno-notte, è davvero molto elevata.
A farla da padrone, sia nel deserto di sale che negli altopiani e nelle cosiddette lagune di cristallo, sono i colori, sempre intensi e nitidi, come mai si è stati abituati a percepirli, almeno per chi arriva dall’Europa. E tra gli avvistamenti più sorprendenti, i viaggiatori che attraversano il Salar di Uyuni possono imbattersi in schiere di fenicotteri che frequentano le lagune prima delle migrazioni.
Altra tappa d’obbligo per chi si avventura a Uyuni è sicuramente il cimitero dei treni: situato su un altopiano di 4.300 metri, a tre chilometri dalla città, questo luogo è considerato il più grande “reliquiario industriale” del mondo con decine di locomotive, carrozze, vagoni-merci abbandonati e corrosi dalle piogge, dal vento e dal sale che li hanno trasformati in vere e proprie opere d’arte.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…