LIFESTYLE

Il Paese più felice del mondo? Ancora la Finlandia, che svela il suo segreto

È ufficiale, pare proprio che per imparare il segreto della felicità si debba far rotta sulla Finlandia. In occasione della Giornata Internazionale della Felicità appena trascorsa, infatti, il Paese nordico è stato nominato Paese più felice del mondo, e addirittura per il sesto anno consecutivo.

Non stupisce quindi che la Finlandia abbia anche appena lanciato la sua prima Masterclass of Happiness, a cura di Visit Finland, l’occasione ghiotta per capirne un po’ di più su quale sia l’ingrediente segreto che rende felici i finlandesi.

Per il sesto anno consecutivo dunque la Finlandia è stata nominata il Paese più felice del mondo. È quanto attesta il World Happiness Report pubblicato ogni anno dalle Nazioni Unite. Il segreto della felicità finlandese suscita grande curiosità da quando il Paese ha vinto per la prima volta questo titolo, nel 2018. Proprio per questo, la Finlandia ospiterà dal 12 al 15 giugno 2023 presso il Kuru Resort, nella regione dei laghi finlandese, la prima Masterclass sulla felicità al mondo. Ma quali sono i motivi che portano al vertice la Finlandia in questa speciale classifica?

Prova a enumerarne alcuni Visit Finland:

1. Profonda connessione con la natura
Oltre a vantare l’arcipelago più esteso al mondo e ben 187.000 laghi, la Finlandia può contare su una superficie verde decisamente ampia. Il 75% del Paese, infatti, è costituito da foreste. Con 41 parchi nazionali, il Paese offre la possibilità di poter godersi in totale libertà la natura, svolgendo ogni tipo di attività outdoor – come sancito dall’“Everyman’s rights”, il diritto di utilizzo del suolo, detto anche diritto di pubblico accesso. Un esempio su tutti? E’ stato dimostrato che basta trascorrere 15-20 minuti immersi nella foresta per ridurre la pressione sanguigna e migliorare l’umore.

2. La semplicità come stile di vita
Le abitudini e le attività preferite dai finlandesi sono molto semplici. Una tra tutte è la tipica sauna finlandese, una fonte fondamentale di benessere, riconosciuta e famosa in tutto il mondo per i suoi benefici sulla salute. Abbinata a un tuffo rinfrescante nelle acque di un lago in estate o in quelle gelide di una buca ricavata dal ghiaccio in inverno, la sauna – considerata da molti uno stile di vita – contribuisce alla felicità dei finlandesi.

3. La sostenibilità prima di tutto
La sostenibilità è considerata una vera e propria priorità dai finlandesi, sia che si tratti di tutelare il patrimonio naturale circostante o di creare innovazioni funzionali per la vita di tutti i giorni. Dai mobili all’abbigliamento, il design finlandese integra avanguardia e rispetto dell’ambiente.

4. Amore per il cibo stagionale e locale
La tradizione enogastronomica finlandese è basata sull’utilizzo di materie prime fresche e naturali, tra cui gli ingredienti selvatici – come bacche, funghi ed erbe – che possono essere raccolti nelle foreste di tutto il Paese.

Francesco Poletti

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

9 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

13 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago