ANOTHER ITALY

Il paese delle favole esiste: è Sant’Angelo di Roccalvecce, nel Lazio

Murales lungo le strade, porte come tele, colori sulle pareti. Sono tanti i borghi dipinti in Italia e tra gli angoli artistici da scoprire nel nostro Paese c’è anche Sant’Angelo di Roccalvecce.

Un luogo per bambini, un’escursione insolita per i grandi, un’esperienza ‘immersiva’ per tutti: Sant’Angelo di Roccalvecce è un paesino a meno di un’ora e mezzo da Roma, in provincia di Viterbo, da cui dista circa 30 km.

Visitandolo ci si troverà davanti una manciata di case dove regna la fantasia: ribattezzato il paese delle fiabe, questo antico borgo della Tuscia deve la sua rinascita urbanistica e turistica ad un progetto di riqualificazione di pochi anni fa, interamente autofinanziato dai residenti e da un’associazione, l’Acas (Associazione Culturale Arte e Spettacolo). Un’operazione che ha letteralmente ‘ridisegnato’ l’aspetto del paese con murales, installazioni, mosaici e sculture, tutti ispirati a scene delle fiabe più famose, da Alice nel paese delle meraviglie a Pocahontas a Peter Pan.

Le mappe con apposite indicazioni di tutte le opere che sono state realizzate in soli cinque anni, e si possono trovare presso gli esercizi commerciali del paese. Gli abitanti stessi sono talvolta coinvolti nel guidare i visitatori, magari intrattenendoli con aneddoti e curiosità del luogo.

Andando a spasso per il borgo si incontrerà un susseguirsi di personaggi delle favole più lette ed amate dai bambini, e l’insolita passeggiata coinvolge anche gli adulti: ad oggi sono oltre 40 le opere, prevalentemente murales, che si possono scoprire camminando tra le stradine di questo borgo che,  tra l’altro, fa parte di un itinerario, il sentiero dei castelli e delle fiabe, che si può percorrere attraversando una parte della Tuscia e che comprende anche il borgo fantasma di Celleno, anche in questo caso un luogo che vale una sosta.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

13 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

16 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago