Organizzato in collaborazione con il LongLake Festival, questo appuntamento porterà la musica classica in un luogo tradizionalmente dedicato a generi più vicini alla musica leggera.
Una nuova location en plein air, palcoscenico per molti degli appuntamenti di Ticino Musica, sarà il Boschetto del Parco Ciani di Lugano, luogo di passeggiate e soste alla ricerca di un po’ di frescura sotto l’ombra degli alberi. Ad aprire le danze sarà la sera di martedì 21 luglio un trio d’archi d’eccezione, composto da Marco Rizzi (violino), Corinne Contardo (viola) e Giovanni Gnocchi (violoncello) alle prese con il Divertimento K 563 di W.A. Mozart.
Venerdì 24 luglio lo stesso trio, in collaborazione con il pianista Ulrich Koella, si esibirà nel Quartetto op. 25 di Johannes Brahms, che si conclude con il celebre Rondò alla Zingares, dai vorticosi ritmi popolareschi.
A partire da sabato 25 il Boschetto del Parco Ciani ospiterà quasi quotidianamente una cospicua serie di eventi – matinée, pranzi in musica, concerti serali – dedicati ai giovani maestri che partecipano al Festival, musicisti che stanno perfezionando i propri studi affacciandosi alla carriera professionale. Quest’anno un’attenzione particolare sarà dedicata ai giovani talenti ticinesi, cui sarà data l’opportunità di farsi conoscere ulteriormente e di rafforzare la propria esperienza del palcoscenico.
Un altro luogo da scoprire nell’itinerario che si delinea attraverso il calendario dei concerti di Ticino Musica è senz’altro la Cappella di San Vigilio a Rovio (edificio romanico dell’XI secolo), palcoscenico per il Quartetto Eos, che mercoledì 22 luglio si esibirà all’esterno di essa, in un contesto che si prefigura molto suggestivo: l’acustica particolare creata da questa inaspettata quinta teatrale, la luce della sera d’estate e l’ampia vista che spazia dalle montagne fino al lago.
Il Quartetto Eos ed altri giovani talentuosi gruppi cameristici saranno protagonisti di tre concerti – giovedì 23, sabato 25 e martedì 28 luglio – Al Chiosetto di Sorengo, luogo che, tradizionalmente deputato all’opera, in questa speciale edizione sarà reinterpretato quale location di ascolto per alcuni tra i più raffinati brani del repertorio cameristico.
Tornando ad un contesto più “cittadino”, imperdibile è senza dubbio l’appuntamento nella Piazza del Municipio di Paradiso, dove si esibirà l’Ensemble di violoncelli composto da Giovanni Gnocchi – solista internazionale e docente al prestigioso “Mozarteum” di Salisburgo – e dai i giovani violoncellisti della sua masterclass.
Per chi si trovasse nella zona di Bellinzona sono cinque gli eventi proposti da Ticino Musica in questo Comune, a partire dal concerto per quartetto d’archi di lunedì 20 luglio nella splendida Corte del Municipio, che vedrà protagonista il Quartetto Eos alle prese con un programma tra il classico e il romantico.
Mercoledì 22 luglio saranno invece le immortali note di Wolfgang Amadeus Mozart a fa risuonare gli ambienti della raffinata Corte, con il tocco al contempo delicato ed energico degli strumenti ad arco di Marco Rizzi, Corinne Contardo e Giovanni Gnocchi. Quest’ultimo sarà nuovamente “in scena” martedì 28 luglio insieme ai giovani maestri della sua classe per uno spumeggiante concerto dedicato all’Ensemble di violoncelli, formazione versatile e dal suono avvolgente.
Il 26 luglio nella Chiesa di Santa Maria Assunta a Giubiasco si terrà un concerto d’organo di Stefano Molardi – organista acclamato a livello mondiale e ben noto in Ticino per la sua intensa attività artistica – con musiche di Bach, Couperin e De Grigny eseguite sul maestoso “Organo Mascioni”, noto agli appassionati del genere per le sue qualità meccaniche e sonore.
Mercoledì 29 luglio spetterà invece alla dolcezza delle chitarre della classe di Pablo Márquez incantare il pubblico nella splendida Chiesa di San Biagio a Ravecchia, Bellinzona sud), edificio romanico caratterizzato da un’atmosfera di semplicità e sobrietà, che rimanda alle sue origini medioevali e trasmette un intenso senso di raccoglimento e spiritualità.
Oltre alla Chiesa di San Biagio sono altri gli edifici sacri e non che, consentendo per le loro dimensioni il rispetto delle regole di distanziamento, continuano ad essere per Ticino Musica anche in questa edizione un po’ sui generis suggestivi luoghi da concerto, anch’essi potenziali tappe di un itinerario turistico culturale alla riscoperta dei tesori del Ticino.
Partendo dal sud del Cantone, la zona di Mendrisio offre in primo luogo la bella Chiesa di San Sisinio, sita in un delizioso angolo storico e naturalistico della regione. Qui si svolgeranno – sabato 26 e domenica 27 luglio – openclass e concerti di clavicembalo ed organo a cura del M° Stefano Molardi e dei giovani maestri partecipanti al suo corso di perfezionamento.
Se ci si trova nel mendrisiotto una tappa obbligata è sempre rappresentata, per chi anche vi fosse già stato, dal Museo Vela di Ligornetto, tra le più importanti case d’artista dell’800 europeo.
Tornando nella zona di Lugano, una passeggiata in centro porta sicuramente a visitare la Chiesa di San Carlo Borromeo in via Nassa. La Chiesa, come suggerisce il nome costituita nel lontano 1618 dalla Confraternita Luganese di San Carlo Borromeo, ha recentemente festeggiato il Giubileo dei suoi 400 anni, ricevendo la benedizione apostolica di Papa Francesco.
Per chi non riuscisse a rinunciare ad una passeggiata sul lungolago, tra le soluzioni più attrattive non può che esserci, in prima fila, Ascona, rinomata ed esclusiva località turistica sul Lago Maggiore, dove nella Chiesa Evangelica si terranno numerosi concerti dedicati alla musica da camera con pianoforte ed un particolare evento denominato “Musik und Wort”, caratterizzato da un particolare intreccio tra letture in tedesco e brani chitarristici scelti ad hoc.
Ticino Musica non rinuncia infine a portare avanti la collaborazione con alcune realtà extra-ticinesi: da qualche anno organizza infatti uno o più eventi nella vicina regione dei Grigioni.
Per il 24 luglio l’appuntamento è nella località di Soazza, villaggio-gioiello della Valle Mesolcina, dove presso la Chiesa di San Martino avranno luogo openclass e concerto di organo e Hammerklavier, naturalmente a cura del M° Stefano Molardi.
Il 25 luglio, invece, nella Chiesa di Santa Maria del Castello di Mesocco si terrà un concerto del Quartetto Eos, tra i protagonisti più attivi in questo Ticino Musica.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…