Categories: ANOTHER ITALY

Il Fai lancia #ItaliaMiManchi aspettando le Giornate di primavera

Un surrogato virtuale in attesa di poter fruire delle famose Giornate del Fai, alla scoperta delle dimore, musei e strutture storiche gestite da questo importante organismo.

In questi giorni, il Fai ha caricato sul proprio sito web sette video-rubriche dedicate ai patrimoni artistico-culturali (e non solo) conservati e aperti al pubblico in occasione delle sue Giornate che quest’anno, a causa del coronavirus, sono slittate a metà maggio, ma non si sa ancora se subiranno un ulteriore spostamento.

Parte integrante dell’operazione del Fai #ItaliaMiManchi, questa carrellata in video di tesori dell’arte e della storia d’Italia vuole essere uno stimolo a programmare visite accurate, appena terminata l’emergenza sanitaria e rimosse le rigide restrizioni, pur mantenendo le regole del distanziamento sociale con le quali dovremo tutti abituarci a convivere per qualche tempo.

Ad aprire il carnet di video-rubriche «La prima volta a… », filmati dedicati all’esperienza in un bene tutelato dal Fai. Immagini dedicate a bellezze architettoniche come Villa Della Porta Bozzolo (provincia di Varese), Palazzo Moroni (Bergamo) e Villa Fogazzaro (provincia di Como), antica dimora estiva dell’omonimo scrittore.

Si prosegue poi con «Ricette d’autore…» che illustrano nel dettaglio i menù più apprezzati da importanti personaggi come Guido Peyron (Torre e Casa Campatelli, provincia di Siena) e Alvise Cornaro (Villa Vescovi, provincia di Padova), con le voci narranti, quelle di Marco Mavaldi e Guido Beltramini.

Altra video-rubrica accattivante è quella denominata «Piccoli oggetti, grandi storie…», dove vengono illustrati ritrovamenti di interesse storico come lo stampo eucaristico dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate (provincia di Lecce o la mandibola di un cavallo al Monastero di Torba (provincia di Varese).

Santa Maria Cerrate, Lecce

Tra le video-rubriche c’è poi quella sui «Viaggi Letterari nei Beni del FAI», con la voce narrante dalla famosa attrice Lella Costa e le suggestive immagini di Villa Necchi Campiglio (Milano) e la della Collezione Panza (Varese).

A chiudere la serie di video-rubriche, «Racconti in giardino» con la visita virtuale al Giardino della Kolymbethra, in provincia di Agrigento, e ancora «Visto da vicino…» ovvero una attenta descrizione analitica di capolavori come la Passione di Gesù al Castello della Manta, in provincia di Cuneo. A chiusura il video «Un Giro a…» una rapidissima visita virtuale di pochi minuti ai beni del FAI.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago