TRAVEL DIFFERENT

Il curioso caso overtourism delle neozelandesi Isole Chatham

La pandemia di coronavirus ha messo a dura prova il settore dei viaggi, costringendo, in alcuni casi, hotel, ristoranti e compagnie aeree a dichiarare bancarotta o ridurre drasticamente i costi cercando di sopravvivere. Ma, c’è un posto sul pianeta dove, in controtendenza, si sta sviluppando il fenomeno dell’overtourism: le isole Chatham, in Nuova Zelanda.

Il remoto arcipelago dell’Oceano Pacifico, composto da due isole principali, è culturalmente appartenente alla Polinesia, mentre politicamente fa parte della Nuova Zelanda. Poiché i confini della Nuova Zelanda, territorio dichiarato Covid free, rimangono per lo più chiusi e si consiglia alla gente del posto di non viaggiare all’estero in questo momento, le Isole Chatham sono diventate la meta più ambita del 2020 per i “kiwi”.

In un anno strano per il turismo, le isole Chatham e Pitt hanno registrato un pienone di oltre 2mila turisti. Confrontati con i circa 700 residenti, la maggior parte dei quali vive sull’isola di Chatham, la più grande dell’arcipelago, è un risultato straordinario.

La lontananza delle Chatham, che di solito le rende una parte del Paese che i neozelandesi non visitano mai, ora si è rivelata un vantaggio per un popolo affamato di viaggi che si rivolgono alle isole per sentirsi come se fossero in una vacanza lontana senza doversi mettere in quarantena o fare un test Covid.

«È successo abbastanza rapidamente – spiega Jackie Gurden, responsabile del turismo delle isole, riguardo al picco del turismo nelle Chatham – È un posto per turisti altospendenti, infatti non ci sono giovani che cercano una vacanza economica e non ci sono resort sulla spiaggia o altro».

Ma una volta che la pandemia ha tenuto chiusi i confini internazionali, Tourism New Zealand – l’ente nazionale ufficiale del turismo del paese – ha dovuto concentrasi sul marketing del proprio paese, incoraggiando i viaggi nazionali. Ciò ha reso improvvisamente le Chatham, solitamente ignorate, una meta calda. La domanda ha superato di gran lunga l’offerta.

L’unica compagnia aerea che serve l’arcipelago è Air Chathams, che opera solo una manciata di voli a settimana tra l’isola di Chatham e quella che i locali chiamano “la terraferma”.

Normalmente, la stagione turistica dura da novembre a marzo, che è l’estate nell’emisfero meridionale. Ma ora, tutti gli alloggi sull’isola sono prenotati fino a giugno 2021.

Le isole ospitano alcuni degli uccelli più rari al mondo, inoltre c’è una grande e adorabile colonia di foche.

Antonella Caporaso

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

2 giorni ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

2 giorni ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

3 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

3 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

3 giorni ago