ANOTHER ITALY

I portici di Bologna candidati a Patrimonio Unesco

Bisognerà attendere fino al 2021 per avere il responso definitivo, ma intanto i portici di Bologna sono ufficialmente candidati al Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco.

I 62 km di portici che si snodano lungo tutta la città vengono quindi riconosciuti come “un elemento identificativo della città di Bologna, sia dalla comunità che dai visitatori, e sono un punto di riferimento per uno stile di vita urbano sostenibile, in cui gli spazi religiosi e civili e le abitazioni di tutte le classi sociali sono perfettamente integrate”.

Bologna, ancora una volta, ha saputo esprimere il suo carattere più profondo: la capacità di collaborare assieme e uniti per la nostra città

il sindaco Virginio Merola

Quella di Bologna è la più estesa rete di portici al mondo, di cui 42 km si trovano nel centro storico e gli altri 20 si snodano in quartieri fuori dai viali della circonvallazione, testimoniando le evoluzioni e trasformazioni di questa tipologia architettonica. Dei portici periferici, però, sono stati considerati soltanto quelli che hanno una valenza di uso pubblico, con presenza di esercizi commerciali, e non per esempio tutte le porzioni che hanno come unica funzione l’accesso agli edifici.

Frutto di un lavoro corale tra società civile e amministratori locali, la candidatura mette in evidenza l’eccezionale valore universale del portico come elemento architettonico, culturale e identitario. Dal Medioevo a oggi i portici hanno costituito il luogo del riparo e del decoro per eccellenza, reso disponibile per tutta la comunità e infine l’aspetto sociale come luogo dell’integrazione per eccellenza.

Per queste caratteristiche, il Comune di Bologna si è concentrato in particolare su due criteri, tra quelli contemplati per l’inclusione nel Patrimonio dell’Umanità Unesco: mostrare un importante interscambio di valori umani, in un lungo arco temporale o all’interno di un’area culturale del mondo, sugli sviluppi nell’architettura, nella tecnologia, nelle arti monumentali, nella pianificazione urbana e nel disegno del paesaggio; costituire un esempio straordinario di una tipologia edilizia, di un insieme architettonico o tecnologico, o di un paesaggio, che illustri uno o più importanti fasi nella storia umana.

Maria Grazia Casella

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago