ART&CULTURE

I musei che non ti aspetti da Amalfi alla Sardegna

Palazzi nobiliari, ex miniere, arsenali, persino una grande barca a vela che solcherà anche le nostre acque: l’Italia dell’arte continua a stupire e accanto a mostri sacri come Uffizi o Musei Vaticani aprono i “musei che non ti aspetti”.

L’estate ha infatti portato con sé notizia di debutti, nuove aperture, pezzi di storia che riemergono a nuova vita, e che sono pronti a farsi scoprire. Dalla Calabria a Milano, dalla Sardegna ad Amalfi, ecco quindi le novità più interessanti da esplorare nei prossimi mesi.

Glamour contemporaneo protagonista della news entry calabrese, a Lamezia Terme, dove sta prendendo forma il progetto di rilancio di Palazzo Greco Stella. Il palazzo ottocentesco ospiterà un museo d’arte contemporanea, un caffè letterario, un store d’artigianato, un bistrot e anche un ristorante premium. Nell’edificio, la cui apertura è attesa per questo autunno, troverà spazio anche una manciata di camere per un soggiorno di alto livello.

Eredità etrusca e mood contemporaneo sono invece le due anime di un altro progetto che coinvolge un palazzo storico, stavolta a Milano. Qui, in pieno centro, in corso Venezia a pochi passi dal verde dei Giardini Montanelli, la Fondazione Rovati aprirà le porte dell’ottocentesco Palazzo Bocconi-Rizzoli-Carraro, che ospiterà mostre e installazioni, compresa appunto la collezione di reperti e oggetti etruschi, ma anche il bookshop della casa editrice d’arte Johan&Levi, un caffè-bistrot, un ristorante gourmet e un giardino.

Render Museo etrusco Milano

Un’immersione nella vita marinara è invece quella che attende i turisti ad Amalfi, dove apre i battenti il nuovo allestimento del Museo della Bussola e del Ducato Marinaro. L’esposizione racconta la lunga e ricca storia della Repubblica marinara sfruttando anche il potenziale delle nuove tecnologie.
All’Arsenale della Repubblica di Amalfi, che ospita il museo – ad accesso gratuito – vengono messi in mostra gli strumenti di orientamento nautico, come le bussole magnetiche, ma anche tanti reperti antichi riemersi dai fondali marini che si potranno ammirare nella sezione dei tesori sommersi. Tra i tesori del museo spiccano anche la Tabula de Amalpha, considerata una pietra miliare del diritto marittimo e tra i più importanti documenti della storia medievale italiana, pergamene originali dell’XI, XII e XIII secolo, e il galeone in legno – ribattezzato Vittoria – con cui Amalfi vinse le prime regate delle Repubbliche Marinare.

Un altro importante e suggestivo pezzo di storia italiana ci porta dai fondali di Amalfi al cuore della terra, in Sardegna. Qui infatti l’ex miniera di Argentiera rinasce con la Scala, un nuovo spazio culturale che ospiterà arte e spettacoli. Il progetto rientra in Mar – Miniera ARgentiera | The Unlimited Place, che punta alla rivalorizzare il complesso minerario. Nasce così un anfiteatro open air destinato a diventare palcoscenico per mostre, laboratori, concerti, spettacoli teatrali e cinematografici.

Artexplorer

E toccherà anche sponde italiane Artexplorer, il catamarano-museo pronto a navigare nel 2023. Un vero e proprio centro d’arte galleggiante, l’imbarcazione a vela, lunga 46 metri, porta la firma di Art Explora ed è stata disegnata dagli architetti navali Axel de Beaufort e Guillaume Verdier con un occhio attento anche agli standard ambientali, per esempio con il legno proveniente da foreste certificate e l’energia da pannelli solari. Potrà ospitare fino a 2mila visitatori al giorno e navigherà di porto in porto per offrire un’esperienza artistica immersiva.

Al momento i programmi parlano di un debutto da Marsiglia, per poi toccare diversi porti nel Mediterraneo durante un viaggio lungo due anni, fino al 2035, coinvolgendo nelle sue mostre e installazioni anche le città che troverà lungo la navigazione. Artexplorer nel suo primo viaggio dovrebbe raggiungere quindici Paesi, tra cui appunto anche il nostro. La prima mostra a bordo avrà come tema la donna, in collaborazione con il Louvre.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago