’52 Places for a changed world’ è il nome scelto quest’anno dal New York Times per il consueto elenco con il quale, ogni anno, la testata consiglia agli americani i luoghi da non perdere. E la parola ‘cambio’ rivela in realtà un doppio significato, da un lato quello di tornare a viaggiare in un mondo che, causa pandemia, è e sarà necessariamente diverso da prima. Ma significa anche che gli stessi viaggiatori possono fare la differenza, con scelte più consapevoli e sostenibili, nel confronti dell’ambiente e delle culture che andranno a visitare.
E tra questi luoghi, che vanno dal Queens all’Alentejo portoghese, da Vanuatu alla foresta pluviale australiana, spiccano tre mete made in Italy, a cominciare da Chioggia che, spiega il New York Times, è una piacevole alternativa alla più nota e blasonata Venezia, ricca di storia, architettura, atmosfera marinara e possibilità di scoprire il territorio anche in bici.
Courmayeur, dal canto suo, vale il viaggio per il suo impegno a bilanciare al meglio turismo e conservazione. La località ai piedi del Monte Bianco l’estate scorsa ha iniziato a limitare l’accesso alle due valli Val Veny e Val Ferret, e la funivia che porta alla vetta utilizza energia da fonti rinnovabili. Al tempo stesso, tuttavia, la testata esorta i lettori Usa a rispettare la destinazione, dove i ghiacciai sono a rischio a causa del global warming.
Infine, Napoli, una destinazione di certo per nulla nuova ai turisti americani, anzi, e di cui il New York Times, nell’ottica sostenibile della sua lista di mete da non perdere nel 2022, sottolinea le novità in termini di green e consapevolezza. Come le iniziative nel quartiere di San Giovanni a Teduccio per fornire elettricità gratis alle famiglie più indigenti, con un sistema di 166 pannelli solari. E anche l’invito a scoprire la città camminando, avventurandosi anche in angoli come la Pedamentina, il percorso di salite e gradinate che conta oltre 400 scalini e risale al XIV secolo.
Insieme alle meraviglie italiane nella classifica del New York Times figurano anche altre località europee, dalla Slovenia a El Hierro alle Canarie, da Gouda nei Paesi Bassi alla Normandia.
Ma Napoli piace davvero tanto ai viaggiatori statunitensi che non vedono l’ora di tornarci. Il capoluogo campano spicca infatti, come unica meta italiana, in un’altra lista di destinazioni da non perdere nel mondo, firmata anch’essa da un big dell’informazione Usa, la Cnn, nel suo Where to travel in 2022.
«Perché visitare Napoli adesso? Perché Napoli è in momento di grande energia e boom – spiega la Cnn – . Stanno aprendo nuovi hotel originali e zone che prima non erano considerate adatte ai turisti stanno ora emergendo sotto una nuova luce, come il rione Sanità, e poi ci sono le catacombe, gli interventi artistici del calibro di nomi come Anish Kapoor a Capodimonte, e nuove aree archeologiche pronte ad aprire i battenti nel 2022, senza dimenticare anche la vicina isola di Procida che quest’anno è capitale italiana della cultura».
Dal Cile a Disco Bay in Groenlandia, da Petra a Ollantaytambo in Perù, passando per Oslo e Digione in Europa, le destinazioni sono 22 e anche questa scelta ha un mantra: «Forse la lezione che i viaggiatori possono portare con sè in questo 2022 è che esplorare il mondo è un privilegio, non un diritto. La selezione dei luoghi da sogno di quest’anno riflette l’idea che la mindfulness, la consapevolezza e il rispetto per la Terra devono essere parte del viaggio. E ancora proviamo tutti a comunicare un senso di meraviglia quando saremo in grado di tornare nuovamente a viaggiare».
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…