I Leoni di Sicilia a Cefalù, tra le location tv della saga dei Florio

Continua ad essere un bestseller il cui successo è stato confermato dall’uscita del secondo romanzo della saga, “L’inverno dei Leo”i’. La storia dei Florio, “I Leoni di Sicilia”, nato dalla penna di Stefania Auci e pubblicato per Editrice Nord, presto approderà anche sul piccolo schermo.

Sarà Disney+ a mandare in onda la serie tv in otto puntate, tratta dai romanzi, che racconterà l’appassionante vicenda della famiglia siciliana forse più celebre, i Florio, sullo sfondo di Palermo e di un’isola che testimoniano l’ascesa e la caduta del loro impero ma anche le trasformazioni storiche dalla soglia dell’800 fino al Novecento.

I fratelli Paolo e Ignazio sono due piccoli commercianti di spezie fuggiti da una Calabria ancorata al passato e in cerca di riscatto sociale. In Sicilia s’inventano un futuro, dove a partire da una piccola bottega danno vita a un’attività florida che il giovane figlio di Paolo, Vincenzo, con le sue idee rivoluzionarie, trasformerà poi in un impero. Tuttavia, a travolgere la vita di Vincenzo, e quella di tutta la famiglia, è l’arrivo dirompente di Giulia, una donna forte e intelligente, in contrasto con le rigide regole della società del tempo. I Leoni di Sicilia – primo capitolo della saga – è un’epopea fatta di amore, famiglia, successi, guerre e rivoluzioni, che si svolge nella Sicilia dell’Ottocento fino all’Unità d’Italia del 1861.

Si sono concluse da poche settimane le riprese della serie, che è firmata dal regista Paolo Genovese, ed ha visto tra le location anche Cefalù.

Del cast fanno parte Michele Riondino, Miriam Leone, Donatella Finocchiaro, Ester Pantano e il giovane Eduardo Scarpetta. Dopo Favignana e Marsala, il ciak si è spostato nella cittadina nel Parco delle Madonie. Del resto Cefalù è già stata tra i set prediletti dai registi. Qui infatti hanno fatto tappa per esempio Jean Paul Le Chanois nel suo “Vacanze d’amore” (1953), Giuseppe Tornatore nel suo capolavoro “Nuovo Cinema Paradiso” (1988), Marco Bellocchio con “Il regista di matrimoni” (2005) o, per arrivare ai giorni nostri, Roberto Andò con “La stranezza”, il suo nuovo film ispirato a “Sei personaggi in cerca d’autore” e ora nelle sale, con protagonisti Toni Servillo e Ficarra e Picone.

I Leoni di Sicilia, foto Calogero Piampiano

Ecco dunque una nuova occasione per fare cineturismo in Italia e far rotta su Cefalù, dove  ripercorrere questi luoghi scelti dai registi e che hanno contribuito a farla scoprire grazie al grande ed al piccolo schermo. A cominciare, come citato prima, da Nuovo Cinema Paradiso, che consegnò a Tornatore il premio Oscar. La cittadina in provincia di Palermo è stata infatti immortalata in diverse scene del film, importanti e toccanti, come come quelle girate al Molo Vecchio e a Porta Marina, dove avvengono le proiezioni del cinema all’aperto e il nuovo incontro tra Salvatore ed Elena dopo 30 anni. Da suggerire è anche una sosta alla marina (il porticciolo vecchio), per lasciarsi avvolgere dall’atmosfera suggestiva del molo di Cefalù, che incantò gli stessi protagonisti del film di Tornatore e che rivedremo presto sul piccolo schermo con “I Leoni di Sicilia”.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago