Categories: TRAVEL DIFFERENT

Festival di settembre alternativi tra climate change e mongolfiere

Intrattenimento, teatro, musica, un pizzico di stupore ma senza mai dimenticare il mondo e il momento storico in cui viviamo, la grande bellezza del nostro territorio ma anche il precario equilibrio tra l’uomo e la natura: settembre entra nel vivo e i festival in arrivo nel nostro Paese in questa stagione sembrano proprio voler porre l’accento sulla riflessione, senza rinunciare alla leggerezza.

Il Festival delle migrazioni a Torino

Torna a Torino il Festival delle Migrazioni, quest’anno alla quinta edizione, dal 20 al 24 settembre 2023 in più sedi della città, tutti luoghi simbolo della convivenza multietnica, tra Porta Palazzo e Borgo Dora, negli spazi di San Pietro in Vincoli – Zona Teatro, Scuola Holden, Valdocco, Ufficio Pastorale Migranti, Polo del ‘900, oltre a Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Giardino Pellegrino. In programma ci sono sei giorni di spettacoli teatrali, concerti, proiezioni, incontri interattivi, laboratori, mostre e momenti conviviali.

Il Festival delle Migrazioni, ideato e organizzato dalle compagnie teatrali AlmaTeatro, A.M.A. Factory e Tedacà, è sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo e patrocinato da Città di Torino e Circoscrizione 7.

Che clima c’è è il tema scelto per questa edizione con l’intento di esplorare il significato di clima sia a livello ambientale che politico, argomenti già affrontati in passato dal festival ma che durante questa edizione assumono un significato molto più profondo considerata da un lato la situazione legata all’accoglienza e dall’altro lato la rapidità dei cambiamenti atmosferici in tutto il mondo, che va inesorabilmente a incidere su nuovi flussi migratori, influenzati anche agli eventi climatici.

Tra i temi che verranno affrontati quest’anno spiccano l’emergenza ambientale, le tematiche di genere legate alle condizioni delle donne e al mondo Lgbtq+, la politica migratoria nel contesto nazionale ed europeo.

Molti eventi in programma avranno come focus il Mali, con gli interventi di esperti tra cui Andrea De Giorgio, Nouhoum Traoré e l’Associazione Giguya, Silvia Papa con il suo reportage di viaggio. A partire da questa edizione, ogni anno vedrà una serie di approfondimenti su un territorio diverso.

Tra gli spettacoli, in programma Perfect Match della compagnia teatrale portoghese Hotel Europa, e lo spettacolo TraNonLuoghi (EntreNãoLugares), diretto da Julia Varley (Odin Teatret) in una coproduzione Companhia Pessoal de Teatro (Brasile) e Fondazione Barba Varley (Italia/Danimarca).

Torna anche quest’anno un appuntamento molto amato dal pubblico, la Cena delle cittadinanze, che a ogni edizione coinvolge cittadini, istituzioni, operatori e associazioni di ritrovarsi insieme in un clima di partecipazione e convivialità.

Festival delle migrazioni

Festival Internazionale delle Mongolfiere a Paestum

In Campania il Festival Internazionale delle Mongolfiere di Paestum si prepara alla nuova edizione che dal 30 settembre all’8 ottobre colorerà i cieli della destinazione e spingerà grandi e piccini a stare con gli occhi all’insù.

Durante il festival infatti mongolfiere dalle tipologie e design più sfaccettato si alzeranno in volo sullo sfondo di Paestum e del parco archeologico dell’antica città della Magna Grecia, con partecipanti in arrivo da tutto il mondo. In programma ci saranno anche eventi speciali, spettacoli acrobatici, artisti di strada, e in cielo fluttueranno non solo mongolfiere ma anche divertenti aquiloni.

Per quanto riguarda le mongolfiere, sono due le tipologie di volo che si possono fare, con una durata che varia dai 30 minuti all’ora. Si tratta del volo libero, che si effettua a un’altitudine maggiore ed è più lungo, e del volo frenato, che invece si sviluppa a bassa quota e grazie al quale è possibile ammirare meglio i templi greci del parco.

Bergamo e Brescia riflettono su scienza e climate change

Bergamo Landscape Festival, credits Leonardo Tagliabue

Prosegue il calendario di eventi di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 che si preparano ad un autunno ricco e lo fanno con manifestazioni che, come il Festival delle Migrazioni di Torino, accendono i riflettori sui grandi temi del nostro tempo, in primis il climate change. Fino al 24 settembre va in scena il Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio, evento di punta nell’area tematica “Città Natura”, che invita a riflettere sull’equilibrio uomo-natura e come sia possibile crescere insieme al paesaggio nelle nostre città armonizzando la presenza tra l’uomo, l’architettura e la natura, trasformando uno spazio in un luogo da abitare. Per la prima volta dalla sua nascita il Festival si terrà a Bergamo e Brescia (7-24 settembre) con installazioni nelle piazze cittadine, talk e seminari con paesaggisti internazionali.

Il tema dei cambiamenti climatici e la biodiversità anima anche la prima edizione di Una sola terra (22-24 settembre), festival che riunisce a Brescia scienziati internazionali, giornalisti e attivisti coinvolti in seminari, laboratori didattici dedicati alle scuole, ma anche exhibit, spettacoli, reading, escursioni per coinvolgere e sensibilizzare la comunità. In collaborazione con Librixia, la Fiera del Libro di Brescia, inoltre il Festival organizza incontri con scrittori e divulgatori scientifici.

Tra fine settembre e inizio ottobre ci sarà anche spazio per la tradizione musicale, protagonista di due rassegne di concerti itineranti in luoghi pubblici: Bergamo Brescia – Città Degli Organi (22 settembre – 29 ottobre) valorizzerà, con il contributo di musicisti europei e statunitensi, la tradizione organistica dei territori mentre il festival internazionale di musica barocca Alchimia delle Arti. Materiale e immateriale (24 settembre – 30 ottobre) sarà incentrato sul connubio con il patrimonio figurativo: il pubblico potrà ammirare opere d’arte, affreschi, dipinti di artisti del territorio e artisti che hanno lavorato nel territorio durante i secoli, ascoltando le note di maestri italiani e internazionali.

La partecipazione di tre Premi Nobel e dei più importanti esperti di fisica a livello mondiale animerà poi la nuova edizione di Bergamoscienza (29 settembre – 15 ottobre) il festival dedicato alla cultura scientifica con un programma di conferenze, laboratori, spettacoli e tour virtuali aperti a tutti.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago