Sono 334 (inclusi 6 “onorari”) i piccoli centri storici selezionati come Borghi più belli d’Italia e racchiusi nella guida. E ora, all’indirizzo https://borghipiubelliditalia.mycia.it, sarà possibile arricchire l’esperienza di viaggio nella storia e nelle tradizioni, anche di cultura culinaria. Lo sappiamo, tra le tante ragioni che attraggono turisti italiani e stranieri verso le diverse destinazioni la cucina è una delle più importanti. Ecco quindi che la nuova webapp sarà una vera e propria guida eno-gastronomica digitale, che fungerà da caleidoscopio rispetto alle bellezze artistiche: un moltiplicatore di esperienza e gusto che valorizzerà ogni singolo borgo rendendolo sempre più attrattivo e accessibile per ogni tipo di turista.
Gli stranieri rappresentano il 36% dei visitatori dei borghi. “La cosa meno facile talvolta per uno straniero è trovare un menu in lingua o un cameriere capace di comprendere non solo l’ordine dei piatti, ma sempre più spesso intolleranze e richieste specifiche, temi su cui il resto del mondo è molto più avanti rispetto all’Italia – commenta Pietro Ruffoni, fondatore di HealthyFood, che ha sviluppato la web app per i Borghi -. Scegliere, ordinare, pagare: operazioni apparentemente facili ma che possono invece nei piccoli paesini risultare difficili. La web app sviluppata per i Borghi vuole valorizzare tutto il territorio, fornendo una guida, in 60 lingue diverse di luoghi storici, musei, panorami, mostre ed eventi, insieme a tutte le bellezze di ogni luogo da scoprire a tavola”.
Il progetto si apre sul fronte b2b, con unaiverso tutti i locali e gli esercizi commerciali che vogliono apparire nella Guida, mentre sarà presentato al pubblico in agosto. I locali che vogliono iscriversi e richiedere maggiori informazioni possono visitare la pagina: https://mycontactlessmenu.cartaidentitalimentare.com/it/guida-borghi-ditalia/.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…