ART&CULTURE

I 10 festival della luce che illumineranno l’Europa

Andiamo verso l’autunno e le giornate diventeranno via via più corte e buie. Ma per gli amanti della luce arriveranno appuntamenti ad hoc a rischiarare anche la stagione fredda. Sono i festival della luce, che si moltiplicano e animano anche l’Italia.

La Fête des Lumières di Lione, 23 anni fa, è stato il primo festival della luce al mondo: ora sono più di 100 gli eventi che si tengono a livello globale e l’Europa è la patria di questa nuova forma d’arte, sempre più virale sui social con quasi 300mila post su Instagram e oltre 18 milioni di views su TikTok dedicati all’hashtag #lightfestival. Da Monza a Barcellona, passando per Praga, Oslo, Lione, Amsterdam, Helsinki e Londra, i festival calamitano milioni di visitatori.

Ecco quindi le 10 principali tappe del “tour europeo dei festival della luce” in programma per l’autunno-inverno 2022-23.

1. Kernel Festival (Monza, 23 settembre / 2 ottobre 2022). L’Italia farà da apripista nella stagione autunno-inverno 2022-23 dei light festival europei con il tradizionale appuntamento del Kernel Festival di Monza dove, dal 23 settembre al 2 ottobre, installazioni di luce, performance di audiovisual 3D mapping ed opere digitali realizzate da artisti italiani e internazionali illumineranno i principali beni storico-artistici della città, come la Reggia di Monza e i Boschetti Reali.

Kernel Festival Monza, credits Tommaso Giunchi

2. Signal Festival (Praga, 13 / 16 ottobre 2022): Praga ospiterà la decima edizione del Signal Festival, il più importante evento di cultura digitale e creativa della Repubblica Ceca, che è stato in grado di accogliere, in quasi un decennio, oltre 3 milioni di visitatori, mettendo in collegamento arte visiva contemporanea, spazi urbani e moderne tecnologie.

3. Fjord Oslo (Oslo, 3 / 6 novembre 2022): festival d’arte gratuito che trasformerà l’Harbour Promenade di Oslo in una mostra di luce a cielo aperto. Portando l’arte in strada per tre notti, Fjord Oslo invita cittadini e turisti a vivere un’esperienza sociale, potente e inclusiva, di arte e luce.

4. Glow (Eindhoven, 12 / 19 novembre 2022): festival di arte luminosa che avrà luogo nello spazio urbano di Eindhoven, con installazioni di 35 artisti della luce olandesi e internazionali. Le opere d’arte luminosa sono collegate da un percorso a piedi che nel 2019 ha attratto oltre 770mila visitatori.

5. Fête des Lumières (Lione, 8 / 11 dicembre 2022): è il più importante festival della luce al mondo in cui la città di Lione proporrà una trentina di opere che si combineranno con installazioni e mappature monumentali che nel solo 2019 sono stati capaci di attrarre quasi 2 milioni di visitatori.

Fete des Lumieres Lione credits fetedeslumieres

6. Amsterdam Light Festival (Amsterdam, 1° dicembre 2022 / 22 gennaio 2023): durante i bui mesi invernali, l’Amsterdam Light Festival trasforma il centro della città olandese in una tela per l’arte della luce. Per l’undicesima volta consecutiva le installazioni luminose conquisteranno residenti e turisti con un percorso composto da 20-30 opere di artisti di fama internazionale.

7. Lux Helsinki (Helsinki, 4 / 8 gennaio 2023): è un festival annuale di arte luminosa che, durante il periodo più buio dell’anno, in occasione della festività dell’Epifania, trasforma edifici, cortili e facciate di Helsinki in opere uniche di arte urbana.

8. Lilu Light Festival Lucerne (Lucerna, 12 gennaio / 22 gennaio 2023): a gennaio, per 11 giorni, Lucerna si trasformerà in un luogo di incontro immerso nella luce. Il Lilu Light Festival ospita artisti di tutto il mondo che metteranno in mostra l’arte della luce in tutte le sue molteplici sfaccettature.

9. Winter Lights (Londra, 19 / 28 gennaio 2023): Connected by Light, una vibrante collezione di opere d’arte luminose affascinerà i londinesi sotto la cornice dello skyline di Canary Wharf. Una curatela di opere d’arte accenderà il cielo di Londra grazie a vivaci esposizioni, emanando bagliori caldi e colori espressivi.

10. Llum BCN (Barcellona, 3 / 5 febbraio 2023): il quartiere Poblenou di Barcellona si trasformerà in un laboratorio urbano a cielo aperto che sfiderà i sensi e determinerà le tendenze future nel mondo dell’arte, del design, dell’illuminazione urbana e della partecipazione dei cittadini alle opere arte.

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

2 giorni ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

2 giorni ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

3 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

3 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

3 giorni ago