Si intitola “Roatàn & The History of Bay Islands” e non è un semplice coffee book, bensì un caleidoscopio di immagini firmato da Lizzette Kattan, già editor in chief di Harper’s Bazaar Italia e Francia, e dal figlio Roland James con una raccolta di scatti d’autore di otto fotografi e le testimonianze di viaggiatori e globetrotter innamorati di questo angolo di paradiso sulla terra.
Un’opera che, come spesso accade, può far scattare la voglia di partire alla volta di questo sconosciuto angolo di mondo: con i suoi 673 km di costa l’Honduras può vantare numerose spiagge di sabbia bianca come neve dei Caraibi nell’Oceano Atlantico e un paesaggio che crea le condizioni ideali per gli appassionati di fotografia, snorkeling, kayak, immersioni ed altri sport acquatici. Eppure ad oggi l’Honduras è ancora largamente sottovalutato turisticamente e in larga parte da esplorare da questo punto di vista. Non a caso l’autorevole Condé Nast Traveller lo ha inserito tra le migliori mete da visitare nel 2022.
Non molti sanno, ad esempio, che tra le Bay Island, tra cui Roatán, Utila e Guanaja, si trova la seconda barriera corallina più grande del mondo (dopo quella Australiana) ed anche una delle meglio conservate, con un’estensione superiore a 100 km e in cui vivono più di 4mila specie di pesci, oltre a vari tipi di delfini e l’incredibile squalo balena. Con più di una dozzina di parchi nazionali, diverse imponenti catene montuose, la fitta foresta pluviale e il Lago Yojoa, l’Honduras può vantare una notevole biodiversità, con oltre 700 specie di uccelli censiti.
Ci sono, infine, i tesori della civiltà Maya, che fiorì nell’ovest del Paese, in particolare a Copan. Qui, immerso nella vegetazione lussureggiante, si trova uno dei siti archeologici più estesi, nominato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco dal 1980.
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…