Tra i momenti salienti c’è l’attesa riapertura della Finlandia Hall. Progettata da Alvar Aalto e completata nel 1971, è una delle creazioni architettoniche moderne più rinomate del Paese. Dopo un’ampia ristrutturazione, l’edificio, precedentemente noto principalmente come sede di congressi ed eventi, ha riaperto il 4 gennaio con una serie di nuovi servizi, tra cui un ristorante bistrot e un wine café.
Una mostra permanente sarà inaugurata a giugno, offrendo un’esplorazione esperienziale sia dell’identità finlandese che del lavoro di una vita e delle ispirazioni creative di Alvar, Aino ed Elissa Aalto. I visitatori potranno anche ammirare l’arte contemporanea finlandese proveniente dalle collezioni dell’Ham, il Museo d’arte di Helsinki, esposte in tutto l’edificio.
Il 2025 segna anche gli 80 anni della nascita dei Mumin, i personaggi disegnati dalla penna di Tove Jansson, autrice e illustratrice finlandese che creò I Mumin e il Grande Diluvio, pubblicato nel 1945, scritta durante la Seconda Guerra Mondiale come una favola per consolarsi nei momenti bui. La storia segue Muominmamma e Muomintroll mentre trovano una nuova casa a Moomin Valley. Lì si erge un’alta casa blu: un luogo gioioso e accogliente dove tutti sono accettati, non importa chi siano o quando arrivino.
Helsinki celebra questo anniversario con due grandi mostre. I festeggiamenti si sono aperti con Tove Jansson – Paradise (25.10.2024–6.4.2025) all’HAM Helsinki Art Museum, mostra che approfondisce la sua opera. Le celebrazioni culmineranno nell’ottobre 2025 con una mostra al Museo di Architettura e Design di Helsinki. Questa mostra fornirà una prospettiva unica sul mondo di Tove Jansson, su come ha percepito l’architettura e il design nella sua vita e su come questi elementi prendono vita nelle storie di Moominvalley. La porta è sempre aperta.
La Biennale di Helsinki 2025 durerà tutta l’estate e si svolgerà in tre sedi: Vallisaari Island, Esplanade Park e HAM Helsinki Art Museum. La terza edizione, che si svolgerà dall’8 giugno al 21 settembre 2025, presenterà opere di circa 35 artisti, di cui circa la metà saranno commissioni site-specific in anteprima a Helsinki. La biennale esplora il delicato rapporto tra l’uomo e la natura con il tema “Rifugio” e punta anche a lasciare un’eredità esponendo in modo permanente una selezione di opere d’arte in giro per la città.
Il tema della Helsinki Design Week di quest’anno sarà “Celebrazione” e l’esposizione principale, “How to Design Happiness”, si concentra sul concetto di felicità.
Infine, in città nel prossimo futuro arriverà anche un nuovo museo dedicato all’architettura e al design aprirà a Helsinki nel 2030, sarà ospitato nel porto storico e diventerà un nuovo punto di riferimento per gli appassionati.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…