Gli operatori del turismo lo hanno intercettato e sempre di più si attrezzano con idee e proposte pensate per chi appunto, in vacanza, vuole rigenerarsi corpo e mente. Comprese le catene alberghiere.
Secondo i dati dell’Osservatorio di Emma Villas, realizzato in collaborazione con AstraRicerche, il nuovo trend dell’“Healiday” si fonda su esigenze sempre più sentite dai viaggiatori contemporanei, desiderosi di una pausa autentica e rigenerante. Tra gli elementi chiave che definiscono questa nuova filosofia di vacanza spicca, innanzitutto, la necessità di fuggire dal caos urbano (79,3%), ovvero allontanarsi dai ritmi frenetici delle città per ritrovare equilibrio e serenità. Fondamentale è anche il contatto diretto con la natura (77,5%), inteso come immersione in paesaggi incontaminati e stimolanti per tutti i sensi.
A rendere davvero speciale un’“Healiday” è poi la libertà di svegliarsi senza sveglia (74,2%), seguendo i propri ritmi naturali, così come la possibilità di godere di comfort autentico (69,7%), ovvero ambienti curati, servizi su misura e attenzione al dettaglio. Il desiderio di privacy (67,8%) e di silenzio rigenerante (62,5%) emerge con forza, a testimonianza di un bisogno crescente di spazi personali dove ricaricare mente e corpo. Infine, un altro elemento sempre più ricercato è la disconnessione digitale (53,4%): spegnere smartphone, mail e notifiche per riscoprire il piacere della presenza, dell’ascolto e del tempo vissuto pienamente.
L’Healiday non è quindi semplicemente una vacanza, ma un’esperienza trasformativa che mette al centro il benessere della persona in tutte le sue dimensioni: fisica, mentale ed emotiva.
Space Hotels per esempio propone una selezione di strutture affiliate che incarnano lo spirito dell’“Healiday”, offrendo esperienze autentiche e rigeneranti in contesti suggestivi.
Immerso nel verde delle Prealpi Orobie, l’hotel è un rifugio autentico per chi desidera rigenerarsi a contatto con la natura. Qui, il silenzio delle montagne accompagna ogni momento della giornata, mentre le camere, luminose e accoglienti, si affacciano su panorami spettacolari che cambiano colore con le stagioni. Il centro benessere offre un’oasi di relax con trattamenti rigeneranti pensati per riequilibrare corpo e mente. All’esterno, sentieri tra boschi secolari e pascoli incontaminati invitano a camminare lentamente, respirare a fondo e riscoprire il piacere delle cose semplici.
Affacciato sul Golfo di Santa Margherita Ligure, l’Hotel Metropole è immerso in un parco mediterraneo di 5.000 mq. Tra profumi di limoni e piante secolari, gli ospiti possono rilassarsi nella piscina con acqua di mare, lasciarsi cullare nelle aree relax ombreggiate, o gustare i sapori della cucina ligure in un ristorante panoramico con vista sulla costa. Il centro benessere è uno scrigno di equilibrio interiore, arricchito da un Letto di Sale, ideale per depurare l’organismo, liberare la mente e ritrovare l’armonia psicofisica.
Un ex convento del XIII secolo trasformato in un hotel a picco sul mare, dove storia, spiritualità e bellezza si fondono in un’atmosfera di quiete. Al Luna Convento di Amalfi il tempo sembra rallentare: il chiostro interno, cuore del complesso, invita alla contemplazione, mentre la piscina naturale con acqua di mare regala momenti di puro relax tra cielo e costa. Le camere sono affacciate sul panorama della Costiera Amalfitana.
Adagiato tra il fascino barocco di Ragusa e l’orizzonte blu del Mar Mediterraneo, Poggio del Sole Relais accoglie gli ospiti in un’antica residenza di campagna dell’Ottocento, oggi oasi di benessere e relax. Circondato dalla quiete della campagna iblea, il relais offre una piscina panoramica all’aperto, un centro benessere per ritrovare equilibrio e un bioparco rigoglioso dove rallentare i ritmi e riconnettersi con la natura. L’esperienza si arricchisce con attività pensate per il benessere del corpo e della mente: degustazioni sensoriali di oli e vini locali, percorsi in mountain bike tra ulivi e muretti a secco, e escursioni di trekking lungo sentieri che raccontano la storia e l’anima della Sicilia.
Anche Hotiday, collection di camere d’hotel presente in oltre 90 destinazioni ha selezionato alcune destinazioni all’insegna dell’healiday per l’estate 2025.
Olbia è il punto di partenza perfetto per esplorare la Costa Smeralda, e vivere spiagge come Cala Brandinchi o Liscia Ruja, sono così belle da sembrare dipinte. In Costa Smeralda la natura incontaminata e il lusso convivono in equilibrio tra ristoranti gourmet con vista sul tramonto, e borghi come San Pantaleo, tra artigianato e mondanità. Hotiday Room Collection propone Olbia Wallure scandisce il ritmo delle vacanza tra relax e mare in un hotel 4 stelle con centro benessere.
Pochi luoghi incarnano il mito della dolce vita italiana come la Costiera Amalfitana. Tutto comincia a Sorrento, affacciata sul golfo, tra agrumeti profumati, piazze vivaci e terrazze con vista su Capri. Nel cuore della città si trova la Hotiday Room Collection – Sorrento, hotel a 4 stelle dotato di piscina panoramica. Proseguendo il viaggio si incontra Positano, con le sue case colorate a picco sul mare, Amalfi, con il Duomo moresco e la vivace vita marinaresca; Ravello con i giardini sospesi. Un viaggio da vivere con lentezza per meravigliarsi tra il sapore del pesce fresco, il rumore delle onde che si infrangono sulla costa e il profumo degli agrumi.
Naxos, più autentica e tranquilla, è perfetta per chi è alla ricerca della Grecia genuina: spiagge ampie e selvagge, villaggi montani, rovine antiche, trattorie dove gustare il vero sapore di questa terra bagnata dall’Egeo. A 1 chilometro dalla Spiaggia di Agios Prokopios si trova la Hotiday Room Collection – Naxos, hotel 4 stelle fronte mare.
Mykonos è la destinazione ideale per chi ama unire mare cristallino e movida; qui si trova la Hotiday Room Collection – Mykonos Fanari con piscina, spa e Jacuzzi privata. Le spiagge Psarou e Paradise Beach sono frequentate dai viaggiatori da tutto il mondo, mentre i vicoli bianchi di Chora raccontano una tradizione che resiste al tempo. Non può mancare la capitale Atene. Tra l’Acropoli e i quartieri bohémien di Psiri e Koukaki, la capitale greca offre esperienze gastronomiche, artistiche e sociali, perfette per chi ama immergersi nella storia.
Tra Pisa e Livorno, offre una delle spiagge più ampie e tranquille della costa toscana. Alle spalle si estendono pinete ideali per fresche passeggiate o escursioni in bicicletta. Perfetta per chi viaggia con bambini, come la Hotiday Room Collection – Tirrenia, ospitata in uno resort 5 stelle fronte mare con piscine all’aperto, di cui una per bambini, e il servizio di animazione. Tirrenia è il connubio per chi cerca una fuga in stile “vita lenta” tra mare e città d’arte (come Lucca, Pisa e Firenze -, tra natura e comodità dove godersi un pranzo vista mare, una gita in barca fino alle Secche della Meloria, un aperitivo al tramonto.
Per chi desidera un’estate alla ricerca di benessere e autenticità, montagna e lago sono le mete rigeneranti per eccezione. Madonna di Campiglio in estate si trasforma in un abbraccio verde: le Dolomiti si rivelano in tutta la loro maestosità, tra i sentieri profumati di bosco e cascate. La Hotiday Room Collection – Campiglio Pradalago, all’interno di un hotel 4 stelle S dotato di piscina, Spa, palestra, parcheggio, ristorante e bar, per rilassarsi lontano dal caldo cittadino.
Spostandosi sul lago, Desenzano del Garda, con il suo centro storico caratteristico e il porto, è una meta ideale per gli appassionati di sport acquatici o per trascorrere del tempo tra aperitivi sul lungolago ed escursioni alle cantine della Lugana. Da qui, è facile esplorare anche Sirmione, con le sue terme e le colline moreniche.
Stresa, invece, affacciata sul Lago Maggiore, è un’oasi di eleganza ottocentesca: ville storiche, giardini lussureggianti e le Isole Borromee sono perle da visitare in battello. La Hotiday Room Collection – Stresa è perfetta per gli amanti della bicicletta che possono percorrere i numerosi sentieri ciclabili panoramici del Lago approfittando della possibilità di noleggio bike ed e-bike direttamente in struttura.
Tutti pazzi per il Giappone. Lo abbiamo scritto e riscritto. E lo dimostrano i numeri…
In Sri Lanka per un festival buddhista, in yurta nel Kirghizistan, un corso di fotografia…
Deriva dall’idea di fuga, il termine rifugio. Presuppone grandi pericoli da cui scappare e cercare…
Negli spazi dell’ex Dogana a San Lorenzo, The Social Hub Roma presenta il suo nuovo…
Con l'avvicinarsi dell’uscita al cinema del nuovo capitolo di Jurassic World (La rinascita, atteso per…
Animali fantastici (ma assolutamente reali) e dove trovarli: esistono itinerari di viaggio in cui si…