ANOTHER ITALY

Grandi fotografi italiani in mostra lungo le strade di Bibbiena (Arezzo)

Ispirazioni medievali, architetture rinascimentali e da ora anche arte contemporanea, della della fotografia. Bibbiena, borgo in provincia di Arezzo, il 17 giugno diventa ufficialmente “Città della Fotografia” grazie alla realizzazione della Galleria Permanente a Cielo Aperto.

Le nostre località si vestono di nuove ispirazioni di viaggio grazie alle iniziative che le rendono veri e propri musei open-air. Dopo le sculture di Bruno Catalano sul lungomare di Amalfi, arriva per le vie del borgo toscano un’installazione diffusa per le sue vie che comprende 48 opere di grandi dimensioni dei più importanti autori della fotografia italiana.

La Galleria di Bibbiena, realizzata dalla Fiaf, Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, è il primo esempio in Europa di esposizione permanente di fotografia a cielo aperto e la più grande installazione diffusa di opere fotografiche in grande formato collocate permanentemente sulle facciate dei palazzi e lungo le mura dell’antico centro storico di Bibbiena.

Sono sempre di più in Italia gli esempi di musei d’arte a cielo aperto, installazioni e land art. Grazie a questa iniziativa, anche la fotografia oggi fonde i propri confini con luoghi altri, tradizionalmente lontani da mostre ed esposizioni, come gli stretti vicoli di Bibbiena, con l’idea di far entrare in contatto fotografia e paesaggio, e di farle vivere in carmonia con l’uomo.

Camminando per le vie del borgo, i visitatori a Bibbiena compiranno grazie alle immagini un viaggio nella storia, nei ricordi e negli episodi del passato. Alla Galleria a Cielo Aperto di Bibbiena, che comprende già 34 opere di grandi dimensioni, si aggiungono adesso ulteriori 14 lavori donati da altrettanti grandi autori della fotografia italiana.

Tra queste, solo per citarne alcune, “Il tuffatore, 1951” di Nino Migliori, “Travestiti, Genova, 1965 – 1971” di Lisetta Carmi, “Emigrante in Piazza Duca d’Aosta davanti al Grattacielo Pirelli, Milano, 1968” di Uliano Lucas, “Regno Unito, 1977” di Gianni Berengo Gardin, “Johnny Depp, 2003” di Maurizio Galimberti, “Miliziano Cristiano, 1976” di Ferdinando Scianna, “La bambina con il pallone, di Letizia Battaglia, “Le Trèport, Mers Le Bains, 1985” di Gabriele Basilico.

Tutte le fotografie della Galleria sono di grandi dimensioni, formato minimo 150×100 cm. Accanto ad ogni installazione è stato, inoltre, posto un totem che illustra il lavoro e presenta l’autore ed è stata realizzata un’audioguida per accompagnare il visitatore nella visione.

Per celebrare Bibbiena Città della Fotografia, in occasione del 75° anniversario, la FIAF ha voluto inoltre omaggiare un grande amico dell’Associazione, Nino Migliori che, proprio quest’anno festeggia i 75 anni di fotografia.

La mostra “75 anni di fotografia di Nino Migliori” presenta una selezione di più di 220 lavori che percorrono tutto l’arco della sua storia professionale. Dalle fotografie realiste degli anni Cinquanta, cariche del desiderio di riscoprire un’Italia finalmente libera, dopo la guerra, alle sperimentazioni Off-camera realizzate già nel 1948.

 

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

2 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

2 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

2 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

2 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

2 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

3 giorni ago