Sono passati infatti ben settant’anni dall’ultima incoronazione di un sovrano inglese, da quel 2 giugno del ’53 in cui la regina Elisabetta II saliva al trono per la prima volta praticamente in mondovisione, e anche se i tempi e la popolarità della monarchia più chiacchierata del globo sono cambiati, il glamour e la curiosità rimangono. Insieme a novità non da poco. Ad essere incoronata sarà infatti anche Camilla che diventa regina. E naturalmente si rincorrono i rumour sulla presenza o meno di Harry e Meghan. Tutto succoso materiale che i fan attendono di vedere anche in futuro in una eventuale nuova stagione di The Crown.
Intanto, però, l’incoronazione di Carlo III diventa l’occasione per vivere tre giorni da very royal, a Londra o davanti a uno schermo tv.
Partiamo Dai riti antichi e sempre solenni. L’incoronazione avrà luogo nel luogo più iconico legato ai grandi eventi dei reali inglesi, Westminster Abbey, sabato 6 maggio alle 11, dove Carlo e Camilla arriveranno dopo aver sfilato lungo le vie di Londra. Il corteo partirà da Buckingham Palace e a palazzo la royal couple tornerà, con la corona in testa, per il più classico dei saluti affacciata al famoso balcone. Il corteo attraverserà luoghi celebri della capitale britannica come The Mall, Admiralty Arch, Trafalgar Square, Whitehall e Parliament Street.
Chi sarà a Londra punterà a guadagnarsi un posticino tra la folla, ma naturalmente la giornata verrà trasmessa praticamente ovunque. In tutto il Regno Unito verranno piazzati più di 50 maxi-schermi e anche parchi, piazze, persino biblioteche – si trasformeranno in grandi raduni dove sarà possibile seguire in diretta il Coronation Day, come anche immaginiamo lo diventeranno i pub, dove brindare – o magari anche solo fare del classico gossip, con una pinta di buona birra in mano.
Ma non si può festeggiare in Uk senza la musica, e infatti il giorno dopo, domenica 7 maggio, uno dei luoghi più cari alla famiglia reale e soprattutto alla compianta Queen Betty, il Castello di Windsor, ospiterà un grande concerto dove si esibiranno artisti come Lionel Richie, Katy Perry e, per la gioia di tutte le nostalgiche della boy band anni Novanta, persino i Take That.
E poi in giro per la Gran Bretagna ci saranno banchetti, street party e spettacoli di luci, proiezioni e droni sotto lo slogan Lighting up the Nation.
Come riprendersi da un weekend di festeggiamenti? Con un giorno di vacanza of course! Lunedì 8 maggio, infatti, sarà bank holiday in tutto il Regno Unito, ma con uno sfondo sociale. La giornata free infatti è stata chiamata “The Big Help Out”, puntando a incoraggiare i sudditi di His Majesty a dedicarla a progetti nelle proprie comunità locali.
Carlo e Camilla sfileranno per le vie di Londra a bordo di carrozze reali, ma potrebbero non essere i soli. Per vivere anche solo per poche ore l’esperienza sarà infatti possibile girare per la città a bordo di una vera carrozza dorata. Si tratta dell’iniziativa lanciata dalla piattaforma di mobilità Freenow. Per un giorno solo, proprio in onore dell’incoronazione del Re, i londinesi ma anche i turisti avranno infatti la possibilità di salire a bordo di una replica della Gold State Carriage, il mezzo di trasporto dorato di proprietà del Re. Il percorso reale inizierà davanti alla chiesa londinese di St Martin-in-the-Fields, prima di svoltare sullo Strand, passando poi davanti alla colonna di Nelson nella centrale Trafalgar Square. Mentre la carrozza oltrepassa la statua di re Carlo I, i passeggeri potranno ammirare la vista dell’Arco dell’Ammiragliato fino al Mall, arrivando poi a Buckingham Palace, prima di concludere la corsa davanti alla National Gallery.
Le celebrazioni reali non trascureranno naturalmente la tavola. In occasione delle grandi celebrazioni, sono resi noti i menu che accompagneranno i festeggiamenti: è stata annunciata la “Coronation Quiche” una torta salata a base di cheddar e spinaci, insieme ad altri piatti amati dalla Casa di Windsor. È noto che la Regina Madre, scomparsa nel 2002 a 101 anni, prediligeva anche i cocktail (ne beveva quattro al giorno) come il Gin & Tonic o il Martini. Anche i Reali hanno dunque una “Beverage List” preferita in cui rientrano, naturalmente, vini e distillati di grande spessore che per questo sono annoverati come fornitori ufficiali.
Ecco quindi qui una selezione dei “distillati del Re”, i prediletti dalla Royal Family, per chi volesse brindare sentendosi un po’ come re Carlo. Il Gin Buckingham Palace è stato lanciato per la prima volta a luglio 2020. Questo distillato conta componenti botaniche agrumate ed erbacee raccolte nei giardini dello stesso Buckingham Palace, sotto la supervisione del giardiniere Mark Lane. E la stessa Regina Elisabetta ha svolto un ruolo attivo nella creazione di questo gin assaggiando i sample di volta in volta proposti.
Tra gli altri drink che possono vantare un ‘sigillo reale’ ci sono anche il Porto Taylor’s, prodotto da un’azienda a conduzione familiare nella regione dell’Alto Douro, e detiene il sigillo di Fornitore Ufficiale della Casa Reale d’Inghilterra, come anche il Cognac Hine, prodotto da una maison di 250 anni di storia.
E per sentirsi un re soggiornando a Londra, Marriott Bonvoy presenta le esperienze del suo portfolio: dai cocktail in limited-edition ispirati a Re Carlo III, ai tè pomeridiani a tema incoronazione e ai tour storici.
A South Bank, con una vista sul Big Ben e sul London Eye, London Marriott Hotel County Hall propone un tour storico a piedi che approfondirà la storia dell’edificio di grande interesse storico, inaugurato da Re Giorgio V e dalla Regina Mary nel 1922 come sede del governo locale di Londra. Guidato da un esperto, il tour sarà gratuito per tutti e partirà dall’hotel per poi concludersi a Buckingham Palace. Per chi è alla ricerca di specialità tradizionali, The Library’s Big Ben Afternoon Tea offre agli ospiti la possibilità di ammirare la vista dell’hotel e di gustare un tè pomeridiano nella storica biblioteca del XX secolo, che ospita più di 3.000 opere letterarie classiche, comprese le prime edizioni. Per rimanere in tema, Gillray’s Bar ha creato un cocktail in edizione limitata in onore di Re Carlo III. Chiunque porti il nome di Sua Maestà riceverà un cocktail gratuito, decorato con il ritratto di Re Carlo in foglia d’oro e con il suo whisky preferito, il Laphroaig.
Il JW Marriott Grosvenor House London sorge in quella che è stata a lungo la residenza preferita dei reali, ospitando il Coronation Ball di Re Giorgio VI nel 1937, il Coronation Year Ladies’ Night per la Regina Elisabetta II nel 1953, e grandi eventi nella Great Room, tra cui il ballo delle debuttanti della Regina Charlotte, e il Royal Caledonian Ball. Grosvenor House commemora l’incoronazione di Carlo III con un tè pomeridiano in edizione limitata nella Park Room, con un menu che rende omaggio alla passione del re per la cucina britannica. Cinque dolci in edizione limitata sono stati creati dal capo pasticciere Anthony Hurst per rappresentare i Paesi che compongono il Regno Unito e i prodotti di ciascuna regione. Gli ospiti sono invitati a gustare un’ampia selezione di tè pregiati Newby, tra cui la miscela preferita di Re Carlo, il Darjeeling.
Volete sapere come ci si sente ad essere re per un giorno? Ecco un soggiorno nella Royal Suite dello storico St. Pancras Renaissance Hotel, che dispone di tre camere da letto e misura 248 m². Aperto originariamente nel 1873, l’hotel storico si trova vicino al British Museum e alla British Library.
In occasione dell’incoronazione e della fioritura dei Royal Gardens, infine, The Park Tower Knightsbridge, a Luxury Collection Hotel, London propone un tè pomeridiano d’ispirazione floreale con piatti tradizionali serviti nella Knightsbridge Lounge.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…