Main

Gli Uffizi incoronati da TimeOut: “Il migliore museo del mondo”

Il museo migliore del mondo? Gli Uffizi a Firenze, e se a dirlo è TimeOut, la “bibbia” internazionale del tempo libero, la consacrazione è davvero importante.

In un articolo online dedicato la celebre rivista stila la sua classifica dei venti musei e gallerie top a livello mondiale, e i nostri Uffizi superano il Louvre che si piazza al secondo posto e staccano di diverse lunghezze altre e altrettanto blasonate istituzioni artistiche e culturali del globo, dalla Tate Modern di Londra al Prado di Madrid.

Dalla bellezza degli edifici in cui sono ospitati, ai capolavori che custodiscono, sono tanti gli elementi presi in considerazione per eleggere i venti musei dall’effetto wow nel mondo. E nel descrivere il pregio della Galleria degli Uffizi l’autrice Sophie Dickinson chiama in causa persino la famosa sindrome di Stendhal, e non a caso, visto che Marie-Henri Beyle – questo il vero nome del celebre scrittore – , ne fu colpito personalmente proprio durante il suo Grand Tour in Italia nel 1817 e che lo portò anche a Firenze. Gli Uffizi vincono grazie a capolavori universali come la Venere di Botticelli e la Medusa di Caravaggio, o Giuditta che decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi.

Al secondo posto troviamo il Louvre, e non solo ovviamente per opere come la Gioconda, ma anche per le collezioni come quelle di Delacroix e Dürer, per le sale dedicate all’Antico Egitto, e per il grande tocco di design dato dalla iconica piramide di vetro risalente ormai al 1983.

Il podio si chiude oltreoceano, con il MoMa, il Museum of Modern Art di New York, per la sua ricchissima collezione ma anche per la capacità di raccogliere capolavori dall’epoca moderna fino alle più contemporanee installazioni. Debuttò con una retrospettiva su Picasso nel 1939, e nel 2010 ha realizzato un’esposizione dedicata agli emoji, giusto per fare due esempi.

E il resto della top ten? A seguire troviamo il National Museum of Modern and Contemporary Art di Seoul tra opere astratte e un parco di sculture all’esterno, il National Museum of African American History and Culture di Washington, parte dello Smithsonian e decisamente attuale con il suo racconto della storia legata alle questioni razziali negli Usa. Solo al quinto posto troviamo il mito dell’Acropoli e del suo Partenone, seguito dall’altrettanto mitico esercito di terracotta cinese, a Xi’an.

All’ottavo posto troviamo un altro celebre museo da visitare almeno una volta nella vita, l’Hermitage di San Pietroburgo, per perdersi tra le sue sale sfarzose e i capolavori custoditi. Segue il Rijksmuseum di Amsterdam, che vanta, tra le altre, 40 opere di 40 Rembrandts e 4 Vermeer, e a chiudere la top ten arriva la Tate Modern di Londra. Il resto della classifica dei venti migliori musei del mondo continua con il Prado di Madrid, il Museo Nacional de Antropología di Mexico City, il Jewish Museum di Berlino, il Getty Center di Los Angeles, il MALBA a Buenos Aires, l’Apartheid Museum di Johannesburg, il Museo de Arte de Puerto Rico a San Juan, l’ Instituto Inhotim, Brumadinho in Brasile, la National Gallery of Victoria, Melbourne, il Louisiana a Copenhagen.

Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

7 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

11 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago