Categories: LIFESTYLE

Giornata mondiale dello yoga: dove praticarlo in viaggio

Arriva il 21 giugno, che non è solo il solstizio d’estate che segna ufficialmente l’inizio della bella stagione nonché il giorno più lungo dell’anno. Questa data è dedicata anche a un’antica e popolarissima disciplina del benessere.

Il 21 giugno si celebra infatti la Giornata Internazionale dello Yoga, e si tratta di una data scelta in modo preciso. Secondo la mitologia indiana, infatti, Shiva è considerato anche il primo yogi e proprio il 21 giugno viene indicato come il giorno in cui iniziò i suoi discepoli alla disciplina dello yoga.

Che si sia grandi appassionati o solo curiosi di provare, le opportunità per scoprire lo yoga anche in viaggio continuano a moltiplicarsi. Eccone una carrellata.

Airbnb per esempio ha selezionato dieci alloggi per rigenerare corpo e mente, tra gli ulivi di un casale nella campagna pugliese, in una villa nel cuore di Bali o nel silenzio del deserto di una casa californiana, immersi nella natura o con attrezzature fitness, studi di yoga e altro. In un loft a Tulum in Messico per esempio si può fare yoga nella giungla sullo zen dek abbracciati dalla natura e, al termine, concedersi un tuffo rinfrescante nella piscina.

Per rimanere più in prossimità, invece, ecco un casale in Valle d’Itria, circondati dal paesaggio pugliese, dove dedicarsi a una sessione mattutina o al tramonto. Praticare mentre il sole tramonta sul deserto, si può fare a Twentynine Palms, Stati Uniti, mentre chi ama le location europee può optare per un lodge con studio yoga sul Tamigi a Wooburn Green, Regno Unito. La Yucca Valley, a pochi minuti dal Parco nazionale del Joshua Tree, fa toirnare tra i paesaggi rocciosi degli States, mentre un ex ovile di pietra in Corsica permette di praticare yoga a bordo piscina. Chi poi è pronto a spingersi all’altro capo del mondo, e magari è anche appassionato di vino, può puntare sulla regione vinicola di Martinborough in Nuova Zelanda. Vista panoramica, silenzio e connessione con la natura sono poi le caratteristiche di una casa in legno lungo il Cammino austriaco di Santiago, a Berging, Austria, mentre una villa in un paradiso tropicale attende a Ubud, nell’entroterra dell’Indonesia, per un soggiorno all’insegna della spiritualità, delle antiche tradizioni e dei paesaggi scenografici. Infine, soggiornando in un rifugio nella Hudson River Valley, ci si immerge nel verde e nella luce e si respira a pieni polmoni aria pulita.

Yoga in montagna

Sempre più lo yoga va a braccetto con le alte vette e con la natura incontaminata in cui immergersi in quota. Per esempio a Movimënt, l’altopiano dell’Alta Badia che accoglie dal 15 giugno al 6 ottobre con i suoi parchi con vista sulle Dolomiti, tutti vicini e collegati tra loro da sentieri. Ad inaugurare ufficialmente la stagione è, il 21 giugno, proprio un evento organizzato con Yoga Studio Dolomites di San Cassiano, in occasione della Giornata internazionale dello Yoga. A Piz Sorega per tutto il giorno, dalle 9 alle 15, tre istruttrici terranno lezioni introduttive di yoga sui prati, tra il profumo dei fiori, per aiutare il pubblico – anche di principianti assoluti – a ritrovare il proprio benessere. La giornata è anche un’introduzione alle sessioni di yoga settimanali che si terranno dal 18 luglio al 22 agosto, ogni giovedì, alternando una lezione la sera (16-17.30) e una la mattina (8.30-10).

Anche in Kufsteinerland in Tirolo, lo yoga è open air, al cospetto di paesaggi grandiosi. In questo territorio sono stati individuati parecchi luoghi carichi di energia dove praticare yoga in posti che consentono di rigenerarsi intensamente. Sulle rive del lago Hechtsee si possono sperimentare le diverse asana anche sulla tavola da sup. Per chi preferisce la potente energia delle vette, al Brentenjoch la piattaforma panoramica permette di stendere il tappetino e dedicarsi allo yoga e alla meditazione. Le sessioni sono sia per i principianti sia per gli avanzati: con il sorgere del sole, si inizia al meglio la giornata. Dal 19 al 21 luglio il Festival dello yoga riunisce in Kufsteinerland decine di maestri che propongono lezioni di gruppo anche all’aperto.

Yoga on the road

E parlando di viaggi, se si vuole abbracciare uno stile di viaggio a contatto con la natura e lontano dal turismo mordi e fuggi, ecco il turismo en plein air in camper o caravan. In occasione dell’International Yoga Day (e non solo), Apc, Associazione Produzione Caravan e Camper, porta alla scoperta di 5 iniziative a tema mindful con relativa area camper, che uniscono il viaggio on the road, connessione con la natura e equilibrio psico-fisico.

Yoga e Storytrekking (20 – 26 giugno): a Marettimo, isola delle Egadi, si svolgerà l’esperienza di Yoga e Storytrekking. Qui viene promossa l’unione di tre attitudini diverse: la prima di movimento, la seconda di ascolto (della narrazione della storia associata al percorso) e la terza di contemplazione. Per raggiungere questa piccola isola, si può lasciare il camper presso Area Sosta Camper – MammaColette, Contrada Spagnola, 66, 91025 Marsala (Tp), per poi prendere un traghetto.

Love Waves Summer Festival (26 – 30 giugno): a Gubbio, in Umbria, questo festival è un’esperienza a contatto con la natura che permetterà di conoscere meglio il proprio corpo e sprigionare energia attraverso la meditazione; ma saranno anche giorni di musica dal vivo, teatro e discipline artistiche particolari.
Area Sosta Camper – “Comunale P4” – Via del Bottagnone, 06024 Gubbio (PG), situata nel centro città, è il posto per soggiornare con il camper.

Vacanza Yoga a Roccamare (01 – 08 luglio 2024): il connubio mare e yoga si può provare nel sud della Toscana. Durante questa settimana, inoltre, verrà data importanza all’alimentazione, leggera ma al tempo stesso nutriente ed equilibrata. L’Area Sosta Camper – Serignano, Strada Provinciale delle Rocchette, Castiglione della Pescaia (GR), si trova vicino alla spiaggia.

Yoga e Benessere nel Parco Nazionale del Gran Sasso (05 – 07 luglio): nel cuore del Gran Sasso, si svolgerà un weekend dedicato alla pratica di questa disciplina, ma anche alcune attività come il trekking sportivo e d’orientamento, per un’immersione totale nella natura. Area Sosta Camper, Via Strinella, 67100 L’Aquila, permetterà di lasciare il camper in una zona attrezzata.

Ritiro Yoga Tuffi nella Luce (10 – 16 agosto): per chi vuole passare un Ferragosto diverso dal solito, all’insegna della pace e del relax, ecco un casolare di campagna, a Correggio nella provincia di Reggio Emilia, in un ritiro senza stress tra yoga, buon cibo e tuffi in piscina. Con il camper si può sostare nell’Area Sosta Camper Correggio.

Yoga in giro per il mondo

Dalla capitale Lima fino alla foresta Amazzonica, dalle spiagge di Piura nel nord fino alla Valle Sacra, il Perù regala un’ampia gamma di esperienze per chi desidera praticare yoga in scenari segnati da una profonda spiritualità. A Lima sono molteplici le opzioni per lo yoga, da classi private in hotel a quelle sui migliori rooftop della città. Anche nella Valle Sacra nei pressi di Cusco si organizzano ritiri spirituali di più giorni e sessioni di yoga e l’Amazzonia peruviana, nelle città come Iquitos e località come Madre de Dios, è un luogo magico che spesso accoglie ritiri di yoga immersi nella natura.

Il Giappone e la spiritualità sono un connubio perfetto e nel Paese ci sono molti luoghi in cui è possibile dedicarsi a questa disciplina, da strutture wellness di lusso a location all’aria aperta più accessibili. Per esempio, nella prefettura di Shizuoka (regione del Tokai), la pineta Miho no Matsubara è un tratto costiero di 7 km ornato da oltre 50.000 pini con vista sul Monte Fuji, ritratta dal maestro di ukiyo-e Hiroshige. Per chi è invece in cerca di un retreat speciale dove praticare, ecco Zenbo Seinei, progettato dall’archistar Shigeru Ban, sull’isola di Awaji con la sua carica Zen e una terrazza interamente adibita allo yoga, uno zen deck, da cui ammirare lo scenario naturale dell’isola.

Yoga vista skyline o in riva al fiume è invece l’esperienza metropolitana che si può vivere a Philadelphia. Una delle location più popolari è sicuramente Cira Green, un parco urbano situato al 12 piano di un edificio a West Philadelphia, dove è possibile partecipare a lezioni di yoga in spazi lounge ventilati. Per chi desidera praticare yoga ad un passo dal cielo, Bok Bar a South Philadelphia offre sessioni al tramonto sul suo rooftop, tenute ogni mese a martedì alterni.

E poi c’è New York. Il 20 giugno a Times Square e dintorni torna Solstice in Times Square dove esperti e principianti sono invitati a prendere parte a lezioni gratuite che si svolgeranno durante la giornata nelle piazze pedonali di Broadway. Fino al 25 settembre, anche Bryant Park ospita lezioni di yoga sia mattutine (tutti i martedì dalle 10 alle 11) che serali (mercoledì dalle 18 alle 19), per rigenerare corpo e mente nella cornice dell’amatissimo parco di Manhattan. Parlando di parchi non si può non menzionare l’Hudson River Park e Gansevoort Peninsula, che con la bella stagione si trasformano in una vera palestra a cielo aperto con una varietà di proposte fitness e di benessere con vista. Per gli amanti dei grandi classici, Central Park propone agli appassionati lezioni di yoga in gruppo o private della durata di 75 minuti per alleviare lo stress e concentrarsi sul benessere interiore oltre che fisico, immersi nel verde.

Anche le Canarie si candidano ad offrire tranquillità e calma, ma anche energia e ispirazione in combinazione a una gamma di spazi all’aperto (foreste, vulcani, dune, rocce e l’Oceano) che diventano scenario per le sessioni di yoga.

La Costa di Adeje nel sud di Tenerife ha oltre 15 spiagge, tra queste la spiaggia de La Pinta, dove il panorama sull’Atlantico, la brezza marina e i suoni naturali creano un ambiente perfetto per trovare un luogo appartato e assumere le tipiche posizioni dello yoga, le “asana”. L’isolotto di Lobos, quasi disabitato al nord di Fuerteventura, è ideale per chi cerca tranquillità e isolamento. Percorrendo la Ruta del Faro, si possono ammirare le saline locali e praticare yoga sulle spiagge di La Calera o La Concha.

Il Parco Nazionale di Garajonay a La Gomera, con i suoi boschi, cascate e sentieri, offre un’alternativa verde per lo yoga, permettendo di immergersi nella natura. A La Gomera ci sono diversi centri specializzati per ritiri di yoga, meditazione e crescita personale, oltre alle attività di contatto con la natura e l’ecologia.E per il saluto al sole, a Fuerteventura è imperdibile l’alba sulla spiaggia del Viejo Rey, una spiaggia selvaggia situata sulla costa sud-ovest dell’isola.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago