Oltre 400 luoghi esclusivi di tutta la Penisola, testimoni di arte e storia a cavallo dei secoli – castelli, rocche, ville, parchi storici e giardini segreti – saranno visitabili gratuitamente, in un’immersione nel “bello” che rende ancora oggi il nostro Paese identificabile, dove più che altrove gli immobili storici costituiscono una rete unica al mondo. E che potrebbe costituire il perno dello sviluppo sostenibile a lungo termine della nazione.
Quella degli immobili storici è una rete unica, dall’immenso valore sociale, culturale ed economico che i proprietari si impegnano quotidianamente a custodire e a valorizzare. Le dimore storiche, infatti, costituiscono non solo un patrimonio turistico di grande bellezza ma anche il perno di una economia circolare per i borghi su cui si trovano. Il 54% di tali immobili si trova infatti in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti e, nel 29% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti.
La Giornata Nazionale Adsi è quindi anche un’occasione per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico del Paese. Il loro indotto, infatti, genera un impatto positivo su moltissime filiere: da quella artigiana, in particolare del restauro, a quella del turismo (e quindi servizi di ristorazione, attività ricettive e visita degli immobili), dalla convegnistica alla realizzazione di eventi, dal settore agricolo al mondo vitivinicolo. Molte sono le figure professionali che gravitano intorno ad una dimora, mestieri dal sapere antico – artigiani, restauratori, maestri vetrai – sempre più difficili da reperire.
L’iniziativa, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep), ha ricevuto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo e per la prima volta di Enit–Agenzia Nazionale del Turismo. Quest’anno media partner dell’evento sarà il Tgr Rai.
Tantissime le iniziative, che si possono consultare sulla pagina dedicata.
In Piemonte e Valle d’Aosta per esempio sono, ad oggi, 23 le dimore Adsi aperte per la Giornata Nazionale di cui una, Villa Malfatti di San Giorgio Canavese (To) alla sua prima partecipazione all’evento. Un numero di proprietà inferiore alla passata edizione, motivata dal fatto che, dopo due anni di forzata inattività, molte dimore sono nuovamente impegnate in eventi di vario tipo. Altre invece, grazie ai bonus e ai fondi del PNRR, sono in piena fase di ristrutturazione per riappropriarsi dell’originario splendore. Da segnalare che, in un maggio particolarmente denso di appuntamenti, il 22 maggio coincide con la giornata “clou” del Salone del Libro di Torino, a cui alcune dimore dedicano un omaggio: dall’apertura di biblioteche che custodiscono autentiche rarità alla presentazione di volumi legati a storie di famiglia.
A Cuneo il 22 maggio, si terrà invece il Raduno Nazionale dei Bersaglieri. Motivo di richiamo che potrebbe suggerire ai partecipanti una visita a Villa Oldofredo Tadini, custode di uno dei più antichi giardini di Cuneo, censito tra i parchi storici e botanici della Regione Piemonte, che al suo interno conserva mobili e cimeli del periodo risorgimentale. Previste poi visite nelle dimore a Santena e Pavarolo; Bricherasio, Piossasco, Virle; e ancora nel novarese (Boca e il Lago d’Orta) i visitatori potranno delineare mini – tour personali che, nel giro di pochi chilometri, comprendono più proprietà. Da visitare in abbinamento ad altre località ed attrattive, o alla scoperta di prodotti tipici, in molti casi coltivati proprio nelle dipendenze agricole di alcune residenze storiche.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…