Tra le destinazioni ricche di eventi durante tutto l’anno rientra Marrakech, dove in ogni stagione si svolgono manifestazioni che spaziano dalle gare sportive alla cultura. Dar Darma, boutique riad del XVIII secolo nel cuore della medina, ha individuato i dieci da non perdere.
Si tratta di un rally di orienteering unico che coinvolge oltre 1.200 iconiche Renault 4L e più di 2.000 giovani partecipanti tra i 18 e i 28 anni, provenienti da tutta Europa. Questa avventura di 6.000 chilometri attraversa paesaggi spettacolari in Spagna e Marocco, con tappe a Tangeri, l’Alto Atlante, Merzouga, Ouarzazate e Marrakech, dove l’arrivo è previsto per il 28 febbraio. Organizzato da Désertours, il trofeo ha una forte componente solidale e uno scopo umanitario: i partecipanti trasportano materiale scolastico e donazioni per sostenere progetti di sviluppo locale in collaborazione con le associazioni marocchine.
Profondamente connessa alla storia e alla vita di Yves Saint Laurent, Marrakech ha un legame intrinseco con la moda. La sua fashion week si tiene ogni anno a marzo, quando la città si trasforma nel palcoscenico per presentare le collezioni di designer emergenti e affermati provenienti da tutto il mondo, Italia compresa.
Interamente finanziato dal re del Marocco, Mohammed VI, il torneo si svolge sui campi in terra rossa di Marrakech, unica tappa dell’ATP Tour nel continente africano. Dopo la vittoria di Berrettini nel 2024, occhi puntati sui partecipanti di quest’anno.
Ogni primavera, nella cittadina di Kelaat M’Gouna, a nord est di Marrakech, i roseti persiani iniziano a sbocciare e la valle si tinge di rosa. I visitatori potranno assistere ai festeggiamenti del raccolto, con musica, sfilate di carri, strade decorate con ghirlande di petali e venditori che offrono prodotti profumati come acqua di rose, olio, saponi e creme. Le date variano a seconda del raccolto e vengono solitamente comunicate un mese prima. Nonostante sia un po’ distante da Marrakech, rappresenta un’opportunità per un tour scenografico nell’entroterra.
Ecco un’emozionante competizione di trail running che attraversa i paesaggi dell’Alto Atlante marocchino. Gli atleti si misurano su diverse distanze, che rendono l’evento adatto sia agli ultra-runner esperti che ai principianti. Oltre alla sfida sportiva, la manifestazione celebra l’autenticità e la bellezza culturale del “tetto del Nord Africa“, caratterizzato da una morfologia unica composta da pendii, laghi, cascate, ruscelli, grotte e villaggi nascosti. I partecipanti possono prenotare escursioni con guide esperte alla volta del Parc national de toubkal, Alto Atlante, Amizmiz, Chefchaouen, Belyounech, Ifrane e nel deserto.
Organizzato nella prima metà di luglio, questo evento culturale di grande rilevanza. Riconosciuto dall’Unesco, celebra la ricchezza delle tradizioni marocchine attraverso musica, danze, artigianato e performance artistiche. Fondato nel 1960, il festival ha introdotto tra le arti quella della Gnaoua nel 1974, un vero riconoscimento del patrimonio musicale del Marocco, e le arti berbere negli anni ’80, dando così maggiore visibilità a queste tradizioni ancestrali. Oggi rappresenta il punto di connessione tra passato, presente e futuro, dove giocano un ruolo chiave l’innovazione e la fusione di generi musicali tradizionali e moderni, come il jazz, il rock e l’elettronica.
A proposito di modernità, Lost Nomads rappresenta il palcoscenico per i grandi artisti internazionali contemporanei in ambito elettronico. Fino a un massimo di 2000 persone potranno ballare dal tramonto alle prime luci dell’alba nello scenografico deserto di Agafay, le cui comunità locali sono supportate da un programma di solidarietà elaborato appositamente dagli organizzatori.
Questo autunno, da segnare in agenda la quinta edizione del festival indipendente di fotografia organizzato dall’associazione Voix Plurielles, che mira a valorizzare progetti fotografici e artistici che raccontano la vita e la cultura marocchina. Con 12.100 immagini esposte lo scorso anno, l’evento comprende anche un programma di letture, dibattiti e workshop con artisti locali.
Giunto alla ventiduesima edizione, l’evento culturale pone l’accento, oltre che sulla competizione ufficiale, sui nuovi talenti del panorama cinematografico. Tra gli ospiti di rilievo dell’edizione 2024: Luca Guadagnino, presidente di giuria, Tim Burton, Monica Bellucci, David Cronenberg, Virginie Efira, Jacob Elordi, Andrew Garfield e Patricia Arquette. E ora, riflettori puntati in attesa dei partecipanti di quest’anno.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…