TRAVEL DIFFERENT

Genova multietnica: dieci giorni di musica e sapori al Suq Festival

Dieci giorni all’insegna del dialogo tra culture a Genova: dopo due anni di assenza torna il Suq Festival nella città della Lanterna, con spettacoli teatrali, musica, incontri, cucine dal mondo, workshop e buone pratiche per l’ambiente.

Alla sua 24° edizione, il Suq Festival va in scena in Piazza delle Feste al Porto Antico di Genova, che dal 17 al 26 giugno ospiterà 10 giorni di eventi sullo sfondo del grande Bazar dei popoli, la tradizionale e festosa scenografia di Luca Antonucci che darà spazio ai sapori, ai profumi e ai colori di abiti, oggetti, spezie e cucine provenienti da tutto il mondo.

Traduzione della parola “mercato” in lingua araba, Suq dedica l’edizione di quest’anno al tema “Atlante di voci” con particolare importanza al concetto di confine. Il festival rilancerà, inoltre, le tematiche che sono sempre state il fulcro della manifestazione: intercultura, ambiente, innovazione, sguardi sull’attualità e soprattutto sulla migrazione.

Una moltitudine di voci e lingue si alterneranno sul palco, a cominciare dal Concerto per la pace “La dolce voce del Suq”, con tante voci e lingue tra cui quelle ucraina e russa, durante la serata inaugurale (17 giugno alle 21.30). Nei giorni centrali, la rassegna Teatro del dialogo offrirà 8 spettacoli con 3 prime nazionali, tra cui: il progetto Amunì – Babel Crew di Palermo, Pazi Snajper – Attenzione cecchino e ImbaRazzismi.
Tanto spazio anche alla solidarietà, in nome della quale con l’acquisto dei biglietti gli spettatori riceveranno un coupon che Coop Liguria trasformerà in una Card per l’acquisto di beni di prima necessità per l’Associazione ucraina Pokrova, in prima linea nell’accoglienza di profughi.

Suq Festival al Porto Antico Genova

Non mancherà la musica con l’arrivo, tra gli altri, della cantante italo senegalese Awa Fall (il 24). In programma anche gli incontri con lo scrittore Antonio Scurati (il 24) che presenterà al Suq il suo ultimo libro Guerra (Bompiani) e Andrea Costa di Baobab Experience, che sarà al Festival il 20 giugno, Giornata mondiale del Rifugiato, nel ricordo di Don Gallo.

Musica per le orecchie e piacere per gli occhi, ma si sa che anche il palato vuole la sua parte. Al Suq nessun senso viene trascurato, per questo verranno presentati al pubblico otto tipi di cucine provenienti da diversi Paesi, come quella vegana, tunisina, messicana, marocchina, persiana, senegalese, scandinava e indiana. Super atteso dal pubblico, quest’anno ci sarà anche Chef Kumalé con 4 showcooking, che verranno inaugurati il primo giorno di festival con la presentazione del Ricettario Ucraino, il cui ricavato andrà a Medici senza Frontiere.

Sostenuto dal Ministero della cultura e patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana Unesco e dal Ministero della Transizione Ecologica, il Suq Festival può contare su partner istituzionali come il Comune di Genova, la Regione Liguria, la Camera di Commercio e il Porto Antico.

Paola Patierno

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

23 ore ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

23 ore ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago