Categories: ART&CULTURESPONSOR 3

Genova, la grande bellezza: dal 13 al 15 ottobre tornano i Rolli Days

Libri che raccontano Genova dal Cinquecento all’Ottocento, sottolineandone la bellezza e il ruolo centrale nel Mediterraneo. Nell’anno in cui la città è Capitale Italiana del Libro, saranno proprio i volumi preziosi il filo conduttore della prossima edizione dei Rolli Days, che si svolgerà dal 13 al 15 ottobre.

L’apertura straordinaria gratuita dei Palazzi dei Rolli e siti Unesco diventa l’occasione per vivere un fine settimana tra le strade e i palazzi genovesi. Nei saloni dei palazzi aristocratici, riccamente decorati tra Rinascimento e Barocco, verranno esposti testi fondamentali per conoscere la Genova di quel periodo.
In primo piano spiccano le due edizioni di Palazzi di Genova di Pieter Paul Rubens, ma si potrà idealmente sfogliare anche l’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert (edizione del 1774), con le tavole dedicate a Palazzo Baldassarre Lomellini.
Il viaggio nel passato prosegue con I più begli edifici della città di Genova e dei suoi dintorni di Martin Pierre Gauthier (1818), con Palazzi di Genova dal XV al XVII secolo del tedesco Robert Reinhardt (1886), che testimonia l’eccezionalità delle grotte dei giardini genovesi, e altri documenti.

I Palazzi genovesi, nati per rappresentare il prestigio e la forza di una nuova classe sociale e con la funzione di ospitare le principali cariche politiche che arrivavano da tutta Europa in visita ufficiale, erano spesso anche contenitori di grandi biblioteche e raccolte di volumi classici e contemporanei che gli illustri proprietari conoscevano e collezionavano, e che spesso costituivano le principali fonti letterarie per i complessi apparati iconografici che ancora oggi rappresentano le preziose decorazioni ad affresco di logge e saloni.

Per riportare una cultura partecipata a circolare negli spazi e nelle vie dei Palazzi dei Rolli, sempre nell’ambito delle iniziative della Capitale Italiana del Libro, dal 9 al 15 ottobre gli atri e i vani scala di alcuni palazzi del centro storico ospiteranno il progetto “Androni”, finanziato dal Ministero delle Attività culturali nel 2022.

Palazzo Antonio Doria – Prefettura, Palazzo Spinola di Pellicceria, Palazzo Tobia Pallavicino, Palazzo Marcantonio Doria e Palazzo Grillo Cattaneo saranno animati da attività, laboratori, spettacoli rivolti a un pubblico di tutte le età (l’elenco delle sedi potrebbe subire modifiche). Il programma di ogni palazzo sarà dedicato a diversi aspetti della cultura e della creatività, a partire da letteratura e lettura, per toccare la poesia, la musica, il teatro e il fumetto, il gaming.

Saranno visitabili anche molte ville suburbane del ponente genovese che ancora oggi, con le loro strutture inconfondibili, caratterizzano i quartieri di Sampierdarena, Cornigliano e Voltri. Novità dell’edizione dell’autunno 2023, sarà infatti la riapertura di Villa Centurione del Monastero, appena restaurata, con gli affreschi tardo cinquecenteschi di Bernardo Castello.

Protagonisti delle giornate dei Rolli saranno come sempre i divulgatori scientifici, giovani professionisti specializzati nel racconto consapevole di questo patrimonio di rilievo storico e culturale italiano, i quali contribuiranno a popolare per un intero weekend sia i Palazzi nel cuore della città, sia gli edifici in aree meno interessate dagli eventi culturali, ma che meritano di essere riscoperti per svelare ai visitatori i tesori artistici che si nascondono al loro interno.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago