ANOTHER ITALY

Genova apre le porte dei suoi palazzi con la Rolli Days Digital Week

Genova conferma l’appuntamento primaverile con i Rolli Days, che quest’anno diventa virtuale, e lo rilancia per un’intera settimana: dal 16 al 23 maggio le porte dei Palazzi genovesi Patrimonio Unesco saranno aperte sul web per portare l’arte e la storia nelle case di tutti gli appassionati.

«I Palazzi dei Rolli raccontano la storia di Genova e delle persone che l’hanno portata a essere regina del Mediterraneo, sono un tassello fondamentale per conoscere l’identità della Superba – commenta l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – In un momento come questo, dove siamo costretti a stare lontani gli uni dagli altri, la cultura ha ancora di più l’obbligo di essere un elemento di unione. In attesa di portare le persone dalle opere, proviamo a bussare alla porta di ciascuno, portando l’incontro con il nostro territorio nelle case delle persone

Questa edizione dei Rolli Days intende sfruttare le potenzialità del digitale per portare le persone laddove non si sarebbe potuti andare e il Comune di Genova sottolinea la volontà di mantenere i punti forti dell’evento: qualità dei contenuti; partecipazione dei giovani professionisti delle discipline umanistiche come ambasciatori culturali della città; stretta collaborazione tra gli enti partecipanti.

Palazzo Brignole Durazzo, Genova

Novità è che quest’anno l’evento Rolli Days Digital Week Genova 2020 dura una settimana e non un weekend.

«Non vogliamo che i genovesi, gli italiani e chi ama Genova e il patrimonio culturale si trovino orfani di questa esperienza. È nata quindi l’idea di trasportare le caratteristiche identitarie dell’evento in formato digitale: non un semplice riversamento, ma un nuovo ragionamento sulle potenzialità che questo mediumpoteva avere in riguardo a questi incredibili siti», spiega lo storico dell’arte Giacomo Montanari, curatore scientifico dei Rolli Days.

Il 16 e 17 maggio una serie di video inediti porterà all’interno di alcune delle dimore più prestigiose, alcune delle quali verranno mostrate al pubblico per la prima volta: sarà possibile vivere un’esperienza simile a quella dell’evento in prima persona, attraversando le sale, scoprendo le architetture, ammirando le opere d’arte.

Come nelle precedenti edizioni dell’evento, la competenza e le conoscenze dei giovani divulgatori scientifici accompagneranno la visita, raccontando le vicende dei protagonisti, le storie narrate nelle opere d’arte, la straordinaria qualità della civiltà dell’abitare della Genova rinascimentale e barocca.

L’appuntamento con i Palazzi dei Rolli proseguirà per tutta la settimana successiva, fino a sabato 23 maggio. Maggiori informazioni e il programma dell’evento, presto disponibile, sul sito di Visit Genoa.

Claudia Ceci

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago