Categories: GREEN+SPONSOR 1

Garajonay, la foresta preistorica delle Canarie

Situato nel comune di Hermigua, nel cuore di La Gomera, il Parco Nazionale di Garajonay è una delle riserve naturali più importanti al mondo. Il parco ospita una grande varietà di piante di lauro e grazie alle specie endemiche che lo compongono è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità.

Le laurisilve sono spettacolari foreste tropicali che si formano negli ambienti caldi e umidi, con alberi giganti che raggiungono anche i 40 metri di altezza, piante rampicanti e liane. In tal senso, il bosco di Garajonay è una vera e propria rarità che ci permette di compiere un tuffo nel passato e ricongiungerci all’Era Terziaria. Il clima della foresta è infatti lo stesso che ricopriva l’intero bacino del Mediterraneo e il Nord Africa 20 milioni di anni fa.

La foresta nel cuore di La Gomera si è formata prima ancora della comparsa dell’uomo “grazie alle migrazioni di uccelli che hanno portato i loro semi sulla terra ferma” afferma Pedro Oromì, professore di geologia. Camminando lungo i sentieri è facile comprendere come le foreste non rappresentino solo i polmoni del pianeta Terra, ma anche la storia. Juana María González, professoressa presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di La Laguna, spiega che “per un’escursione indimenticabile attraverso Garajonay è necessario portarsi dietro una lente di ingrandimento e fermarsi a osservare tutti quegli organismi che vivono grazie alle lauracee”.

Escursionisti a Garajonay

I sentieri sono abitati da animali tipici del luogo, mentre i muschi endemici hanno sviluppato la capacità di trattenere acqua per mesi come delle spugne. Secondo gli esperti, la nebbia è un elemento indispensabile per garantire la vita e la magia di questa foresta “La nebbia, o meglio la pioggia orizzontale, si forma principalmente nelle aree più alte. Lì si crea una pioggerella particolarmente densa che consente a questo intero ecosistema di sopravvivere” afferma il professor Del Arco. Il vento inoltre “aiuta a muovere l’acqua e la cosparge per tutto il bosco”. Il centro per i visitatori di Garajonay è nella zona di Las Bolas, facilmente raggiungibile in auto, autobus o bicicletta da San Sebastián de La Gomera, capitale dell’isola. Qui gli amanti degli sport di montagna sono soliti passare la notte per ammirare il sorgere dell’alba.

Una curiosità, il nome Garajonay è leggendario: questo luogo richiama la storia di due amanti Gara e Jonay, Romeo e Giulietta delle Canarie. Gara era una principessa di Agulo paese de La Gomera e Jonay era il figlio del re di Adeje a Tenerife. Il loro amore fu ostacolato addirittura dal vulcano Teide che iniziò ad eruttare in segno di disapprovazione. Nonostante i segni avversi i due amanti tentarono di stare insieme e, raggiunti dalle rispettive famiglie, decisero di mettere fine alle loro vite pur di stare insieme per sempre.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago