Categories: LIFESTYLE

Galateo della montagna: le dritte da seguire per un’escursione perfetta

Suggestiva d’inverno con le piste innevate a misura di sciatore, affascinante nella bella stagione tra prati in fiore, laghi e sentieri: la montagna è una meta che conquista sempre di più, ma che è necessario rispettare e vivere secondo determinati canoni, per l’ambiente e la sicurezza e per godersi appieno la bellezza della sua natura.

In Alto Adige per esempio oltre il 64% della superficie totale si trova al di sopra dei 1.500 metri sul livello del mare. I boschi ricoprono il 50% del territorio e il paesaggio è attraversato da oltre 16.000 km di sentieri escursionistici segnalati. Ed esiste un gruppo di strutture specializzate nell’escursionismo: i Vitalpina Hotels Südtirol/Alto Adige.
Quando ci si approccia alla montagna, però, è fondamentale rispettare alcune semplici regole di comportamento, per questo i Vitalpina Hotels hanno messo insieme un vero e proprio “Galateo della montagna”, con 12 cose da mettere nello zaino per l’escursione perfetta.

Esistono una serie di regole non scritte da seguire in montagna (e non solo) che si basano su una parola chiave: rispetto, per il luogo e i suoi abitanti, vegetali, animali e umani.  Informarsi sulle condizioni meteo prima di partire, perché la nostra escursione non si trasformi in una brutta avventura, vestirsi in modo adeguato, innanzitutto indossando scarpe da trekking di buona qualità ai piedi e in secondo luogo un abbigliamento sportivo tecnico, adatto alla stagione, sono alcune indicazioni fondamentali, come anche conoscere il proprio livello di preparazione: non è una sfida, non siamo in gara, bisogna saper ascoltare il proprio corpo e decidere di conseguenza, anche di tornare indietro se serve.
Altrettanto importante è preparare lo zaino in modo da portare con sé tutto quello che può servire durante l’escursione, non dare da mangiare a mucche, pecore e animali selvatici, portare con sé i rifiuti, fosse anche una buccia di banana. In montagna non devono rimanere tracce del nostro passaggio.

Rispettando queste piccole norme, non solo si rispetta la montagna, ma si evita anche di mettersi in pericolo e con noi di mettere a rischio altre persone.

Cosa mettere nello zaino

Una delle regole del galateo della montagna prevede che l’escursionista prepari lo zaino con tutto ciò che può essere utile in escursione. Avere tutto l’occorrente permette di affrontare anche le piccole emergenze che possono verificarsi durante la giornata. Ma come si prepara lo zaino? La risposta non è così scontata.

I Vitalpina Hotels Südtirol/Alto Adige, da esperti escursionisti e profondi conoscitori della montagna, hanno stilato un elenco di 12 cose da mettere nello zaino.
1. Borraccia d’acqua che poi si potrà riempire attingendo dalle fontane di acqua potabile che si incontrano lungo l’escursione.

2. Maglia di ricambio: quando si arriva in cima e ci si ferma finalmente per una meritata sosta meglio togliere gli indumenti sudati e sostituirli con qualcosa di asciutto.

3. Crema solare, anche quando il tempo è nuvoloso, in alta quota i raggi del sole possono lasciare il segno. Non è male a questo proposito avere anche un berretto o una bandana per proteggere la testa.

4. Kway, anche quando il tempo è soleggiato. In montagna il tempo cambia in fretta ed è meglio essere attrezzati.

5. Cerotti per le piccole emergenze.

6. Cibo, un pezzo di cioccolata o della frutta secca, o una delle barrette energetiche firmate Vitalpina alla frutta e ai cereali disponibili in hotel. Anche se si è previsto di fermarsi per il pranzo in un rifugio, è sicuramente buona cosa avere con sé uno snack per ricaricarsi.

7. Coltellino tascabile multiuso, può sempre tornare utile.

8. Lampada frontale o torcia, possono servire nel caso in cui il percorso preveda gallerie o si ritorni più tardi del previsto.

9. Binocolo, non è obbligatorio ma può rivelarsi prezioso per osservare gli animali selvatici che si incontrano durante il cammino.

10. Bastoncini da escursione, magari telescopici così da agganciarli allo zaino in caso di inutilizzo. Possono sempre tornare utili.

11. Sacchetto per i rifiuti.

12. Cellulare carico. Meglio assicurarsi di avere sempre la possibilità di comunicare con qualcuno, soprattutto se si cammina da soli.

Tutte le strutture che fanno parte del gruppo Vitalpina Hotels sono specializzate in escursionismo. Spesso sono gli albergatori stessi che accompagnano gli ospiti nelle passeggiate più suggestive e nei luoghi meno noti raccontando loro aneddoti e curiosità sul posto. E diverse sono le proposte anche per l’estate 2024.

Il Cyprianerhof Dolomit Resort di Tires ad esempio propone il pacchetto “A caccia di vette” comprensivo di: 6 pernottamenti in mezza pensione, 4 vie ferrate con guida alpina, noleggio attrezzatura tecnica, escursioni guidate, uso del centro benessere Similde Spa con buono wellness di 50 euro, Mobilcard.

Altra struttura dei Vitalpina Hotels, l’Alpenwellness Hotel St. Veit di Sesto mette a disposizione il pacchetto: “Estate nelle Dolomiti”. L’offerta comprende: 4 notti in 3/4 pensione, programma settimanale con escursioni guidate, noleggio di zaini, bastoncini da nordic walking e da trekking, poncho per la pioggia, bussole e mappe escursionistiche, Mountain Card libero utilizzo della Spa con borsa wellness.

A Castelrotto, il Vitalpina Schgaguler Hotel organizza il pacchetto “Rigenerarsi secondo natura” comprensivo di: 5 notti in mezza pensione, welcome drink, escursione guidata all’alba per godersi lo spettacolo del sorgere del sole, bagno nel bosco, Aroma massaggio per corpo e mente, Massaggio testa, nuca, collo.

A Terento al Vitalpina Terentnerhof gli ospiti possono scegliere il pacchetto “Nature & me – hike to happiness”. L’offerta comprende: 5 pernottamenti in mezza pensione, aperitivo di benvenuto, escursioni guidate sulle Dolomiti di diversi livelli di difficoltà, golosa sorpresa in vetta, noleggio di bastoncini e zaini da trekking, comodo bus-navetta per le escursioni, programma active.

Marco Merli

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago