Le illustrazioni e la grafica sono centrali in questo progetto così come lo sono nei 51 fumetti che il ministero ha realizzato nei musei dello Stato.
Questo il link dove, a rotazione, si potranno leggere e sfogliare gratuitamente i fumetti ambientati nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino con i disegni di Maicol & Mirco; nel Museo Nazionale Etrusco di Chiusi con i disegni di Pietro Scarnera; nell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma con i disegni di Giacomo Nanni.
Con questi ultimi tre fumetti si esaurisce la pubblicazione gratuita dell’intera collana Fumetti nei musei che, grazie alla casa editrice Coconino Press Fandango e agli autori delle storie, ha accompagnato ogni giorno gli italiani in tutte le settimane del lockdown.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…