Le illustrazioni e la grafica sono centrali in questo progetto così come lo sono nei 51 fumetti che il ministero ha realizzato nei musei dello Stato.
Questo il link dove, a rotazione, si potranno leggere e sfogliare gratuitamente i fumetti ambientati nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino con i disegni di Maicol & Mirco; nel Museo Nazionale Etrusco di Chiusi con i disegni di Pietro Scarnera; nell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma con i disegni di Giacomo Nanni.
Con questi ultimi tre fumetti si esaurisce la pubblicazione gratuita dell’intera collana Fumetti nei musei che, grazie alla casa editrice Coconino Press Fandango e agli autori delle storie, ha accompagnato ogni giorno gli italiani in tutte le settimane del lockdown.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…