E ci sono appuntamenti immancabili, nel corso dell’anno, per tutti coloro che amano fumetti, manga e anime, games e giochi di ruolo, film e cosplay: ecco fiere e festival dedicati, che si confermano in crescita. L’autunno sembra essere la stagione ideale per gli appassionati. Ecco cinque eventi da non perdere.
Si comincia a Roma con Romics, grande kermesse dedicata al mondo del fumetto, dell’animazione e dei videogame. La 32ª edizione si svolgerà dal 3 al 6 ottobre 2024 presso la Fiera di Roma, con alcune novità. Tra queste, il debutto di nuove zone pensate per l’e-sport con tornei e aree interattive per gli appassionati. Spazio anche al cinema d’animazione, con proiezioni speciali e masterclass per scoprire I segreti delle grandi produzioni. E a proposito di grande schermo, torna Pala Movie.
Romics sarà l’occasione per partecipare a workshop a tema, incontrare autori e fumettisti e naturalmente divertirsi con l’immancabile World Cosplay Summit, una gara cosplay internazionale. Tra gli appuntamenti speciali spicca anche l’85º anniversario di Batman.
Anche il Veneto ha il suo festival: San Donà Fumetto torna il weekend del 12 e 13 ottobre tra eroi e costumi colorati. La 13a edizione della manifestazione accoglie gli appassionati tra tra mostra mercato e stand con negozi, hobbisti e collezionisti privati. Sabato si esibiranno crew e ballerini nella gara di K-pop mentre domenica sarà la volta del contest dei cosplay.
Il weekend del 19 e 20 ottobre saranno le rive del lago di Como a tingersi di colori e animazione con Como Fun, fiera del fumetto, del gioco e della cultura pop che va in scena a Erba al Lariofiere. Tanti gli stand e le attività, compresi i live show. Gli appassionati potranno acquistare fumetti e gadget, giocare nelle aree a tema, riscoprire le console vintage incontrare cosplay e fumettisti nella artist alley. E naturalmente tra gli ospiti non mancherà lei, la regina delle sigle cartoon, Cristina D’Avena.
E si arriva a novembre con il festival certamente più celebre e affollato dagli amanti del genere e non solo. Quest’anno l’appuntamento è dal 30 ottobre al 3 novembre con Lucca Comics & Games che torna a coinvolgere l’intera città toscana delle Mura trasformandola per cinque giorni nella capitale della cultura pop, con decine di migliaia di km di area espositiva. Tante e sfaccettate ormai le anime della manifestazione, da quella Comics al fantasy al gaming alle mostre. Tra queste ultime, l’edizione 2024 rende omaggio al cinquantenario di Dungeons&Dragons, il celebre gioco di ruolo protagonista di un’esposizione presso la Chiesa dei Servi con oltre un centinaio di opere originali degli artisti che ne hanno fatto la storia.
E la fine del mese segna anche il ritorno di Milan Games Week & Cartoomics, che dal 22 al 24 novembre riempirà quattro padiglioni di Rho Fieramilano con un universo di videogiochi, fumetti, manga e mondo dell’animazione.
Anche qui sono tante le anime e le aree dell’evento: gli Studios ospiteranno il meglio dell’entertainment tra le principali community di costuming e impersonator; Electric Town è lo spazio dedicato a tutto quanto proviene dall’oriente: manga, anime, videogame, food e gadget e non manca la Gaming Zone con centinaia di console per il free play. E poi naturalmente talk e live show saranno in programma sui palchi dell’evento.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…