Categories: TRAVEL DIFFERENT

Fuga d’autunno: idee e consigli per viaggiatori instancabili

Di vacanze non ci si sazia mai: archiviate quelle estive con le immagini di relax, viaggi e divertimento ancora negli occhi e nel cuore, e complice un autunno finora mite e abbastanza soleggiato, è facile pensare già alla prossima partenza.

Un lungo weekend o qualche giorno di vacanza in più, la prospettiva della fuga d’autunno solletica molti e le idee non mancano, da chi preferisce conquistare ancora gli ultimi scampoli di vita open-air magari nella natura, a chi è pronto a ricaricare le energie con un break urbano, o anche a lanciarsi verso mete inusuali.

Per chi ama l’aria aperta e non vuole cedere dell’autunno, la piattaforma Campeggi.com ha selezionato alcune delle esperienze da vivere nel nostro Paese in questo periodo.

In bici lungo la Via del Brenta, in Trentino-Alto Adige

La Via del Brenta è una pista ciclabile lunga oltre 80 chilometri che da Pergine Valsugana, in provincia di Trento, raggiunge Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza. Il percorso si snoda tra paesaggi montani, meleti, campi coltivati e borghi costeggiando specchi d’acqua come il lago di Caldonazzo. Per una pausa rigenerante, si può raggiungere in bici anche la vicina Levico, con le sue terme.

Dove alloggiare in Trentino-Alto Adige: Camping Penisola Verde, a ​​Calceranica al Lago (Tn), una realtà affacciata sul lago di Caldonazzo che accoglie anche gli amici a quattro zampe e una baby room per i più piccoli.

La Strada del Vino “Costa degli Etruschi”, in Toscana

La Costa degli Etruschi, tra Livorno e Piombino, è una zona che unisce una storia antichissima a una ricca cultura enogastronomica, che può essere scoperta seguendo La Strada del Vino e dell’Olio. Il percorso, lungo oltre 150 chilometri, è nato per valorizzare la tradizione vitivinicola locale tra visite a frantoi e cantine, degustazioni guidate e pranzi a base di ricette locali.

Dove alloggiare in Toscana: Villaggio Camping Molino a Fuoco, a Rosignano Marittimo (Li), una struttura a conduzione familiare che propone piazzole per camper, bungalow e lodge tent.

Tra borghi e abbazie in provincia di Fermo, nelle Marche

Tra chiese, rocche e abbazie, nella provincia di Fermo da non perdere il piccolo centro di Torre di Palme, con la vicina Grotta degli Amanti, così come la Cripta affrescata di Sant’Ugo a Montegranaro, il borgo di Moresco e la sua torre eptagonale, l’Abbazia di San Ruffino e la rocca di Montefalcone Appennino. Per ammirare da vicino una meraviglia naturale si possono poi raggiungere le Lame Rosse: una formazione calcarea rossastra nota come il “canyon delle Marche”.

Dove alloggiare nelle Marche: Centro Vacanze Riva Verde, ad Altidona (Fm), complesso turistico a 4 stelle del Medio Adriatico.

Trekking a due passi dalla Costa dei Parchi, in Abruzzo

Lungo la Costa dei Parchi, in Abruzzo, a pochi chilometri dal litorale è possibile ammirare le Gole del Salinello, un canyon creato nei secoli dalla forza erosiva dell’acqua, scoprire le cascate della Morricana, raggiungere a piedi, tra sentieri sterrati e mulattiere, i resti di Castel Manfrino e immergersi tra i vicoli di Civitella del Tronto.

Dove alloggiare in Abruzzo: Don Antonio Glamping Village, a Giulianova (Te), una realtà premiata da Legambiente con l’Oscar Ecoturismo per il suo impegno a creare per i suoi ospiti una proposta all’insegna del turismo sostenibile.

Snorkeling in Salento

Scommettendo sugli ultimi scorci di temperature estive si può far rotta sull’Area Naturale Marina Protetta di Porto Cesareo per scoprire flora e fauna marina – nella zona di Secca delle Murene, con un po’ di fortuna, si può nuotare anche con le tartarughe marine — e ammirare da vicino statue e reperti sommersi, come le cinque colonne di epoca romana di fronte a Torre Chianca.

Dove alloggiare in Puglia: Camping Torre Castiglione, a Porto Cesareo (Le), con spazi dedicati allo sport, dal volley al minigolf, e situato all’interno dell’Area Marina Protetta.

City-break che passione

Per superare indenni e con maggiore positività il rientro, organizzare un nuovo viaggio può funzionare come un vero e proprio antistress: Vueling suggerisce le 6 destinazioni più richieste in Italia e in Europa per questo periodo per superare il back to work.

Analizzando le richieste domestiche per le prossime fughe di fine estate, la compagnia spagnola ha decretato Firenze come la destinazione più scelta. I viaggiatori italiani amano infatti particolarmente il capoluogo toscano. Al secondo posto c’è Catania, alle pendici dell’Etna, dove dopo una passeggiata alla scoperta dei suoi monumenti barocchi si può partire a esplorare la costa est della Sicilia. Il terzo gradino del podio va a Bari, dove scoprire la sua storia di influenze romane, bizantine e normanne, tuttora visibili in musei e monumenti e perdersi tra i vicoli di Bari Vecchia.

Tra chi invece ha voglia di una fuga d’autunno in una città europea, tra le più gettonate tra gli italiani, emerge al primo posto Barcellona, col suo mix di arte, cultura e divertimento. Segue Parigi che oltre agli imperdibili must-see come la Tour Eiffel, l’Arc de Triomphe, il Louvre o gli Champs-Elysées, offre anche vicoli segreti, angoli nascosti, parchi sconosciuti e strade sotterranee.

Infine, medaglia di bronzo per la dinamica Londra, e per chi preferisse una vacanza più a ritmo slow, basterà spostarsi fuori città per godere delle atmosfere delle campagne inglesi.

Viaggiamo strano

Ma, anche se non si può partire nell’immediato, siamo in un periodo di buoni propositi post-estivi, tra i quali far rientrare anche la programmazione di un viaggio, meglio ancora se insolito per stuzzicare la curiosità. Viene in aiuto la lista in cui easyJet ha raccolto le 25 esperienze culturali più eccentriche d’Europa, compilata insieme agli esperti di viaggi e votata dai passeggeri italiani. Secondo la ricerca della compagnia aerea, l’86% dei viaggiatori italiani dichiara di essere alla ricerca di vacanze più avventurose ed esperienziali dopo la pandemia. Il 68% di loro, inoltre, dichiara di essere più impavido quando si tratta di viaggiare.

Il Festival della frittata gigante nei pressi di Tolosa (Francia) è in cima al sondaggio. Si tratta di una celebrazione nata dalla leggenda secondo cui l’esercito di Napoleone avrebbe mangiato una frittata nel villaggio che l’ha ospitato. In quello stesso villaggio, ogni anno il lunedì di Pasqua si radunano folle di persone per assistere alla preparazione di una frittata gigante composta da 1.500 uova.

Al secondo posto si è classificato invece l’Ossario di Sedlec, vicino a Praga: monastero del XIII secolo decorato con oltre 40.000 ossa umane. Segue l’avventura vichinga del sushi (Stykkisholmur, Islanda), un viaggio storico in barca attraverso i fiordi, mentre l’equipaggio pesca crostacei freschi e altri frutti di mare, che verranno poi serviti ai passeggeri.

Ma anche una corsa in bob su una pista panoramica a Praga, un’esperienza da vero cowboy nel deserto di Tabernas in Spagna e un museo interamente dedicato all’attore David Hasselhoff a Berlino sono risultati ai primi posti in questa “bucket list” di esperienze poco note e decisamente originali, ma mettere in pista per un prossimo viaggio.

Scorrendo la classifica c’è anche un po’ di tradizione – eccentrica – italiana. Il Calcio Fiorentino è al nono posto, con il suo mix di calcio, rugby e lotta libera nato a Firenze in Piazza Santa Croce. In posizione numero 17 figura il Carnevale di Ivrea con la sua Battaglia delle Arance e la top 25 si chiude con il Parco dei Mostri di Bomarzo, nel Lazio, non lontano da Viterbo, un luogo custodito da creature di pietra ricoperte di muschio dove miti e leggende sembrano prendere vita.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

23 ore ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

23 ore ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago