Categories: LIFESTYLE

Fuga dall’overtourism: 12 mete dall’Umbria fino al Costa Rica

Quattro macro trend e 12 destinazioni fuori dai sentieri battuti, dall’Uzbekistan all’Armenia, dal Costa Rica al Belpaese, con consigli di viaggio per godere di un turismo diverso e autentico, fuori stagione e lontano dalla folla.

Questo vuole raccontare Evaneos nella sua nuova guida “Dove viaggiare nel 2023”, per fare il punto su quali sono le destinazioni top per il 2023 e quali trend caratterizzano il turismo dopo lo stop imposto dalla pandemia.

La guida elaborata dal marketplace francese, che dal 2009 propone un turismo responsabile e sostenibile, risponde agli ultimi macro trend che interessano il settore, per esempio sul viaggiare fuori stagione per una scelta consapevole. Le analisi di mercato condotte da Evaneos restituiscono dati precisi: destinazioni top come la Grecia ricevono fino a 5 volte meno prenotazioni in giugno che non in agosto. Il Messico ne riceve fino a 3,5 volte meno in novembre (e 5 volte meno in gennaio) che non in agosto. L’Indonesia – sul podio nel 2022 fra le destinazioni più gettonate – fino a 2 volte meno in ottobre (e 5 volte meno in giugno) che non in agosto. Questi dati, uniti al desiderio crescente dei viaggiatori di rilasciare un impatto positivo su ambiente e comunità durante le attività turistiche  aprono a enormi possibilità di viaggiare in maniera più rilassata, senza gli svantaggi dell’overtourism agostano, spostandosi fuori stagione. Si può quindi scegliere di visitare Creta in giugno prima di tutti gli altri, ammirando la fioritura accompagnato da un botanico locale, oppure raccogliendo le olive in autunno con un piccolo produttore.
In Indonesia, a Bali, senza la pressione dei flussi di agosto è possibile scoprire luoghi autentici, lontani dai turisti. Ad esempio, a Munduk perdersi per ore in mezzo alle piantagioni di caffè o di chiodi di garofano. Incontrare agricoltori, orafi e tessitori, le cui case fanno anche da laboratori e ammirare cascate nascoste.
In Messico sarà possibile conoscere da vicino decine di popoli indigeni diversi, ognuno con le proprie lingue e le proprie tradizioni, in Chiapas, a Valladolid e con i Maya in Quintana Roo.

Per chi sceglie di lasciarsi alle spalle la folla, le destinazioni proposte da Evaneos sono 3: Uzbekistan, Uganda e Cambogia. L’Uzbekistan è il risultato di una commistione millenaria di culture, popoli e religioni. Tashkent, Samarcanda e Bukhara sono tappe must, così come il lago Aydar e gli accampamenti di iurte fra le dune di Yangikazgan. In Uganda, fra avvistamenti di gorilla ed escursioni sui laghi Vittoria e Bunyonyi, è possibile entrare in contatto con una natura incontaminata.

Infine la Cambogia, la cui ricchezza non si limita ai templi di Angkor. Da segnalare ci sono anche il lago Tonle Sap e i villaggi di pescatori, seguite da un’immersione nella campagna settentrionale intorno a Koh Ker e Beng Mealea.
Sul corto raggio Evaneos accende i riflettori su zone più remote del Marocco rispetto alla celebre Marrakech, come la valle di Anergui per scoprire le tradizioni nomadi e i granai collettivi, il massiccio dell’Atlante su cui fare trekking condividendo un pasto con la gente del posto, gli altipiani di Kousser, su cui fare trekking e bivaccare in tenda.
C’è spazio anche per l’Italia nella guida, con l’Umbria e il suo cuore verde costellato di borghi medievali in cima alle colline, come Amelia, Civitella del Lago, Lugnano in Teverina e Orvieto oppure la natura imponente delle cascate delle Marmore, la più alta in Europa.

Sulla costa, tra insenature, piccoli villaggi di pescatori e isole tipiche del Mediterraneo si concentra la proposta in Turchia. Salpando da Bodrum si parte alla scoperta della costa turca, con tappe all’isola di Orak, una sosta nel villaggio di pescatori di Çökertme e immersioni subacquee lungo le sette isole di fronte al Golfo di Gökova.
Chi vuole viaggiare “into the wild”, poi, può fare rotta su Armenia, Malesia e Costa Rica che promettono emozioni per i travellers più avventurosi.

In Armenia, quasi il 90% del territorio si trova al di sopra dei 1000 metri di altitudine. Una terra che offre paesaggi variegati, dagli altipiani del nord-ovest agli scenari da western del sud. In Malesia, partendo dalla frenetica Kuala Lumpur, si può viaggiare in direzione della riserva del lago Belum, che si esplora a bordo di una casa galleggiante, scorgendo tigri ed elefanti lungo la costa. Infine, natura rigogliosa e cultura millenaria caratterizzano il Costa Rica che offre avventurose escursioni sulle pendici del vulcano Turrialba, al monumento di Guayabo e fra i misteriosi monumenti sferici in mezzo alla foresta.

Marco Merli

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago