ART&CULTURE

Frammenti dal Muro di Berlino tra spy-story e romanzi

9 novembre 1989: una notte di trent’anni fa il confine che teneva diviso il cielo su Berlino cadde a colpi di piccone e oggi il mondo si prepara a celebrare l’anniversario della caduta del Muro. Di quella barriera di cemento rimane una linea di blocchetti di granito che ne ripercorre il tracciato lungo strade e marciapiedi, e soprattutto simboli come la East Side Gallery, che corre per 1,3 km lungo Mühlenstraße.

Con quale libro accompagnare la visita? Con Il cielo diviso di Christa Wolf, ad esempio. Pubblicato per la prima volta nel 1963, il romanzo raccontava la storia di una coppia spezzata come la città, con Manfred che decide di fuggire all’ovest e Rita che sceglie di restare all’est. E a proposito di passaggi: il più famoso è senza dubbio Checkpoint Charlie, oggi tra le attrazioni più commercialmente sfruttate della città. Un altro si trovava invece a due passi da Sonnenallee, a sud-est, e lo racconta In fondo al viale del sole, in cui l’autore Thomas Brussig riversa la sua vita di sedicenne a Berlino Est.

C’è anche un altro modo per viaggiare indietro nel tempo a Berlino: quale scenario migliore per una spy-story? Infatti John le Carré scelse proprio la città negli anni Sessanta per il suo La spia che venne dal freddo. Può farci da guida anche Lettera a Berlino di Ian McEwan che racconta la super segreta Operazione Oro del 1955. E libri alla mano saremo pronti a rivivere sul serio il brivido da Guerra Fredda: come? Scendendo in un rifugio antiatomico grazie ai tour di Berliner Unterwelten, oppure sbucando sulla cima di Teufelsberg, la montagna del diavolo dalle cui cupole radar un tempo gli americani intercettavano i segreti al di là del Muro: la storia qui si respira davvero.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

4 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

7 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

1 giorno ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago