Formentera sotto le stelle: sull’isola le Noches Astronómicas

Formentera rivela il suo volto più sorprendente di notte. Con cieli limpidi e un ambiente incontaminato, che le hanno valso il riconoscimento di destinazione Starlight, invita gli appassionati di astronomia e non solo.

Proprio questa estate, l’isola inaugura un calendario di Noches Astronómicas, offrendo ai viaggiatori l’opportunità di alzare lo sguardo verso il cielo stellato e ammirare la luna attraverso il telescopio. Palcoscenico di questi speciali eventi saranno due fra i migliori punti di osservazione dell’isola: il Molino de la Mola a sud-est e la riserva naturale di Can Marroig a nord ovest. In programma fino ad agosto, si terranno dalle ore 22 alle 24 e nei mesi di settembre e ottobre dalle ore 21 alle 23. Di seguito tutti gli appuntamenti: 16 giugno presso Can Marroig, 15 luglio presso Molino de la mola, 13 agosto presso Can Marroig, 14 settembre presso Molino de la Mola, 28 settembre presso Molino de la Mola, 12 ottobre presso Molino de la Mola.

Durante le serate, saranno disponibili due telescopi di alta qualità, permettendo ai partecipanti di immergersi completamente nel mondo dell’astronomia. Due profondi conoscitori della materia intratterranno esperti e curiosi in un viaggio appassionante attraverso il cielo notturno, guidandoli nell’osservazione della luna.

Gli eventi sono ad accesso libero e aperti al pubblico di tutte le età.

Le Noches Astronomicas che si susseguiranno durante l’estate, non sono l’unica occasione per ammirare il cielo stellato. Ogni stagione dell’anno regala uno spettacolo suggestivo: in primavera, ad esempio, sono visibili maggiormente le galassie; i mesi estivi sono l’ideale per godere della vista degli ammassi stellari, mentre per osservare le nebulose bisogna aspettare la stagione autunnale e invernale. Per chi non vede l’ora di osservare la Via Lattea, da marzo a ottobre è il periodo perfetto. I più romantici potranno invece appuntarsi la notte dei desideri, quella di San Lorenzo, che cade il 10 agosto, quando l’orbita della Terra incrocia quella delle Perseidi dando vita al fenomeno celeste delle stelle cadenti.

Oltre al Molino de la Mola e a Can Marroig, sono diversi i luoghi sparsi per l’isola dove poter osservare il cielo: dalla caletta nascosta Caló des Mort, alla famosa Playa de Migjorn; più a sud si trova invece Cap de Barbaría con l’iconico faro; risalendo verso nord spiccano Punta Rasa, Acantilados de Cala Saona – “perla” della costa occidentale di Formentera con la sua spiaggia sabbiosa e, sulla costa opposta, Punta Prima.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago