Ad aggiudicarsi i premi messi in palio dal bando 2021 dalla Fondazione – nato con l’obiettivo di supportare progetti di comunicazione che valorizzino la bellezza del nostro Paese – sono quattro.
I progetti Mudis – Museo diffuso Santadi (Sardegna) e Museo Gypsotheca Antonio Canova (Veneto) ricevono un premio in denaro del valore di 30mila euro ciascuno, con cui finanziare le attività di comunicazione. Mentre i progetti Borghi Sibillini (Marche) e Mus-e (in tutta Italia) possono avvalersi di un voucher di pari valore per un progetto di branding messo a disposizione da Robilant Associati, società di consulenza milanese.
Nel sud della Sardegna, precisamente nel Sulcis, nasce l’associazione museo diffuso dell’insediamento sparso (Mudis). Un territorio che, nonostante l’oggettiva bellezza naturalistica, è ancora alla ricerca di una strategia, di una nuova visione di insieme per proiettarsi nel futuro.
Partendo dalla tutela del territorio, l’associazione ha come obiettivo la creazione di un sistema virtuoso di sviluppo (che include tutela e valorizzazione) che comporti l’attivazione di nuove economie basate sulle produttività locali. Un modello di integrazione tra talenti internazionali e realtà locali per tessere legami concreti e longevi nel tempo.
Il Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno (Tv) raccoglie i modelli originali creati da Canova nel suo atelier romano, dai quali sono stati realizzati i marmi oggi custoditi nei più importanti musei di tutto il mondo. La Fondazione Canova, ente gestore del Museo Gypsotheca, ha come scopo la custodia dell’eredità storica e artistica del più grande scultore del periodo neoclassico.
Per promuovere questo patrimonio, l’associazione si è occupata della realizzazione di un nuovo sito web con audioguida e virtual tour integrato e un rifacimento degli apparati didascalici interni. L’intero progetto vedrà la luce nel 2022, per celebrare i 200 anni dalla morte dell’artista.
Il progetto Borghi Sibillini coinvolge gli undici comuni dell’Unione Montana dei Sibillini per la creazione di una rete territoriale coordinata. Un’unione di eccellenze – sia enogastronomiche che ambientali – che ha come obiettivo attirare i visitatori nei piccoli borghi, per apprezzare il turismo lento di una volta.
Mus-e Italia Onlus vuole compiere un passo ulteriore: portare l’arte (musica, danza, teatro, arti visive) nelle scuole primarie più in difficoltà, permettendo ai bambini di usufruirne senza limitazioni. Il progetto punta su un restyling della comunicazione (sia offline che online) dell’associazione, con l’obiettivo di migliorarla, così da avvicinare nuovi stakeholders e sostenitori.
La rete Mus- e conta ad oggi 13 sedi in tutta Italia: una rete che riesce a coinvolgere ogni anno circa 12.800 bambini e 578 scuole pubbliche primarie e dell’infanzia, da Torino a Lecce, da Brescia a Genova, da Napoli a Reggio Emilia, da Roma a Bologna e molte altre città italiane.
«Il positivo rilancio della Fondazione, iniziato l’anno scorso con il progetto sui Lazzaretti Veneziani, si conferma grazie al successo dei bandi di quest’anno. Questi hanno avuto un richiamo inaspettato confermando l’unicità della nostra proposta operativa: l’offerta di un sostegno professionale allo sviluppo della leva comunicativa che tante organizzazioni del terzo settore faticano a mettere in atto», ha affermato il presidente Maurizio di Robilant.
Oltre ai quattro premiati, la Fondazione ha riconosciuto meritevoli di ricevere patrocinio i seguenti progetti: Firenze Greenway (Toscana) – Ostia: Antica Bellezza. Valorizzazione del Castello di Giulio Romano II (Campania) – Un Mondo a Parte, isole minori Italia (isole minori) – I custodi del bello (diffusione nazionale) – Archeologia del Rito (Emilia Romagna) – Generare Comunità (Lombardia) – Festival e Concorso Bottesini 2021 (Lombardia) – Museo Diffuso dei Cinque Sensi di Sciacca (Sicilia) – NU arts and community (Piemonte) – Le Pescherie di Giulio Romano (Lombardia) – Wonder Grottole (Basilicata) – Procida Immagina (Campania) – Art Nouveau Week (diffusione nazionale) – In Loco: Il museo diffuso dell’abbandono (Emilia Romagna) – Martano Città dell’Aloe (Puglia) – My Jewish Italy (diffusione nazionale) – Swan Station (Lombardia) – TIMELAB 01 (Puglia) – Un Nuovo design system per BASE Milano (Lombardia) – Design in Town – Ortigia 2021 (Sicilia) – La Stagione dell’Orto 2021 (Toscana) – Nautoscopio per Palermo (Sicilia) – Perfettooo! (progetto digitale) – BLAST (Veneto) – Memofest (Toscana) – Metaponto (Basilicata) – Officine di Bellezza (Liguria) – Palazzo Maffei (Veneto) – La Prossima Generazione (Lombardia) – Verona altera Roma (Veneto).
Inoltre, una partnership con la rivista Lonely Planet magazine Italia, permetterà di dedicare ampio spazio al racconto delle tante realtà italiane che hanno risposto candidando il loro contributo. E, il progetto editoriale della Fondazione, Land of Beauty Club (@landofbeautyclub), sarà il canale e l’occasione per portare alla luce l’Italia nascosta, l’Italia che lavora con successo, guidata in ogni sua espressione dal bello, il buono, il giusto, il ben fatto.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…