Si parte da Flam, nel Sognefjord e si arriva a Myrdal, una stazione posizionata sull’omonimo monte a circa 900 metri sul livello del mare; da qui è anche possibile combinare un nuovo viaggio in treno via Bergen (altro luogo che merita una sosta) fino alla capitale Oslo.
A bordo del treno Flamsbana è rigorosamente vietato dormire per non perdersi neanche un secondo degli scenari naturali che scorrono dietro il finestrino: le numerose gallerie sono sempre dei brevi momenti di black-out per riprendere fiato e ricominciare ad ammirare imponenti montagne, spettacolari cascate, come quella di Rjoandefossen, vedute sui fiordi (come quello di Aurland), pascoli di Kardal, laghetti dai nomi impronunciabili come Reinunvagnet, fino alla brughiera di Vatnhalsen, in una carrellata di vegetazione varia e sempre molto fitta.
Che questo viaggio della durata di poco più di un’ora sia un’esperienza irripetibile per chi si trova a soggiornare in Norvegia, lo dimostra anche una menzione speciale del National Geographic Traveler che ha definito la Flamsbana uno dei dieci viaggi in treno più spettacolari al mondo.
Inutile dire che questo viaggio regala forti emozioni anche nel periodo invernale con i fiordi innevati, le cascate in parte ghiacciate ed un bianco accecante che crea un’atmosfera surreale, ma magica.
Per saperne di più si può consultare direttamente il sito dell’ente turistico norvegese che suggerisce anche alcuni tour combinati con il viaggio in treno.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…