La Merenda Sinoira, tradizione gastronomica tipicamente piemontese che affonda le proprie radici nei ritmi della vita nei campi, viene riletta dai grandi chef di 7 aree del Piemonte in 10 show culinari online che dal 30 novembre al 21 dicembre andranno in onda sui canali digitali di VisitPiemonte e della Fiera del Tartufo.
Dal cuore delle Langhe, il progetto Merenda Sinoria d’Autore, coordinato da VisitPiemonte in collaborazione con l’Ente Fiera Internazionale Tartufo Bianco d’Alba, coinvolgerà chef stellati e di alta cucina piemontesi, le Agenzie Turistiche Locali, le Enoteche Regionali e l’Associazione Italiana Sommelier del Piemonte nel corso delle 10 puntate digitali.
«Credo sia importante, in un momento come quello attuale, utilizzare ogni opportunità per valorizzare il Piemonte e la sua enogastronomia a corollario di un prodotto dall’ineguagliabile valore come il Tartufo Bianco d’Alba, tra i primi cinque marchi italiani di eccellenza», dichiara il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.
In una formulazione esclusivamente digitale – resa necessaria dall’attuale situazione sanitaria – la Merenda Sinoira d’Autore vedrà alcuni dei migliori chef che operano in Piemonte interpretare con il proprio tocco d’autore il Tartufo Bianco d’Alba, in abbinamento a una selezione di prodotti agroalimentari della tradizione piemontese.
Il tutto accompagnato dalle eccellenze enologiche tipiche delle 7 aree locali che andranno in scena: Torinese, Alessandrino, Cuneese, Langhe Monferrato e Roero; Novarese; Biellese, Valsesia e Vercellese; Verbanio-Cusio-Ossola e Laghi. Sul set digitale allestito nelle cucine del Castello di Roddi, gli chef saranno impegnati in una sorta di “jam session” e realizzeranno le proprie proposte in dialogo con le Enoteche Regionali, i sommelier e i produttori, anch’essi presenti sul set.
Una panoramica di foto e video dei singoli territori faranno da cornice alla preparazione delle ricette e al racconto dei prodotti, narrando l’abilità e la creatività degli chef, proprio nei giorni in cui il Piemonte conferma le sue 46 Stelle Michelin e l’attribuzione della Stella Verde per la sostenibilità a Mariangela Susigan del Gardenia di Caluso e a Igor Macchia di Casa Format a Orbassano.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…