Categories: ART&CULTURE

Fiandre, i luoghi della Prima Guerra Mondiale tra i patrimoni Unesco

Carrellata invernale di siti Unesco nelle Fiandre: la regione belga ha infatti visto l’ingresso di 27 nuovi luoghi e attrazioni nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Si tratta di cimiteri e siti commemorativi della Prima Guerra Mondiale, tracce di una delle pagine più tristi della storia delle Fiandre e nel contempo luoghi di forte suggestione e di impatto emotivo.

Le nuove nomine si vanno ad aggiungere alla lista di centri storici, edifici e tradizioni che già si fregiano del riconoscimento Unesco nelle Fiandre, in un mix di patrimonio tangibile e immateriale.

Patrimonio Unesco nelle Fiandre: i nuovi arrivati

I nuovi siti inseriti nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco sono luoghi emblematici di un momento drammatico della storia delle Fiandre e d’Europa. Per quattro anni i Flanders Fields sono stati il teatro di alcune delle più cruente battaglie della Prima Guerra Mondiale. Oggi la regione ha ancora molto da raccontare: i 27 cimiteri e i siti commemorativi entrati far parte del Patrimonio Unesco custodiscono la memoria del popolo fiammingo, ma anche di tutti i Paesi che hanno combattuto in quelle terre. Nella lista compaiono nomi più o meno noti, come il Cimitero del Commonwealth di Lijssenthoek (Poperinge), il cimitero di Tyne Cot (Zonnebeke) e il Menin Gate a Ypres, con l’incisione dei nomi di 55.000 soldati caduti del Commonwealth.

I centri storici e monumenti

Tra le località delle Fiandre che sono entrate negli anni a far parte del Patrimonio Mondiale Unesco spicca ad esempio il centro storico medievale di Bruges e la Grand Place di Bruxelles, o ancora i Belfort, le torri campanarie che costellano lo skyline della regione e che oggi come nel Medioevo erano i punti di osservazione privilegiati della città. O ancora i beghinaggi, antiche dimore delle beghine e tappa per chi visita Lovanio, Mechelen e Bruges.

Anversa vanta un proprio gioiello patrimonio Unesco: il museo Plantin-Moretus, dedicato alla storia della stampa, dove si possono ammirare alcune delle più antiche presse e rare pubblicazioni nella cornice di una casa d’epoca. Bruxelles invece entra a pieno titolo nella lista con alcuni edifici Art Nouveau progettati dall’architetto Victor Horta. Anche la natura ha ottenuto nelle Fiandre un riconoscimento Unesco, con i 270 ettari della foresta di Soignes, con un faggeto sviluppatosi in modo spontaneo.

Plantin Moretus, Anversa

Il patrimonio immateriale

All’interno del patrimonio non tangibile delle Fiandre riconosciuto dall’Unesco non poteva mancare la cultura della birra  (in lista dal 2016), intesa come l’arte di produzione artigianale della bevanda nazionale ma anche l’arte di apprezzarla responsabilmente e di tramandarne la tradizione a beneficio delle comunità locali.

Restando nell’ambito delle tradizioni, forse meno conosciuta ma altrettanto autentica è la cultura dei carillon, ovvero l’arte di produrre musica armonica con le campane, di cui Mechelen è uno dei centri più all’avanguardia.
Nella lista Unesco dedicata al patrimonio immateriale figurano poi tradizioni come la pesca dei gamberetti a cavallo, che da giugno a settembre si svolge a Oostduinkerke lungo la costa del Mare del Nord, ed eventi come la processione del Sacro Sangue a Bruges, che celebra la reliquia conservata in città, secondo una tradizione del XIV secolo.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago