La tredicesima edizione del festival letterario internazionale ideato e diretto da Antonella Ferrara si terrà nella località siciliana dal 15 al 19 giugno sul tema Le libertà. E vedrà tra le protagoniste la scrittrice francese Annie Ernaux, premio Nobel per la letteratura 2022, la statunitense Joyce Carol Oates e l’iraniana Azar Nafisi, alle quali verrà consegnato il Taobuk Award per la letteratura, e il saggista e divulgatore nordamericano David Quammen, autore di Spillover, che riceverà il Taobuk Award per la scienza.
Taobuk Festival – See Sicily quest’anno si presenta con una denominazione articolata: il logo originario si associa a quello del progetto di promozione turistica pensato dalla Regione Siciliana per rinnovare il fascino che l’isola esercita da sempre sui viaggiatori.
L’edizione 2023 sarà dunque dedicata al tema “Le Libertà”, quelle riconosciute e soprattutto quelle negate, in una mappatura spazio-temporale le cui coordinate saranno tracciate da scrittori, intellettuali, filosofi e artisti italiani e internazionali. Nomi che convergeranno a Taormina dal 15 al 19 giugno, per esplorare i “meridiani della libertà” da molteplici punti di vista e discipline.
Sono oltre duecento gli eventi attesi in cinque giorni di festival, che abbracceranno molteplici discipline, oltre a letteratura e filosofia prenderanno anche le direttrici della geopolitica, della scienza e della bioetica, della spiritualità e della fede, fino a trattare temi dell’innovazione e dalle nuove tecnologie.
Un focus specifico sarà incentrato sull’evoluzione storica e concettuale della libertà. Se, infatti, essa è considerata un diritto naturale dalle Costituzioni democratiche, fra le quali spicca per ampiezza di contenuti quella della Repubblica Italiana di cui ricorre il 75⁰ anniversario, in molte altre nazioni il suo riconoscimento rimane un privilegio ancora riservato a gruppi e categorie ristrette.
E così il pensiero va all’Iran, tornato ad essere martoriato dalla repressione contro le libertà e le proteste delle donne, che verrà rappresentato da Azar Nafisi – suoi i bestseller Leggere Lolita a Teheran, Le cose che non ho detto, La Repubblica dell’Immaginazione – che ha scelto l’esilio negli Stati Uniti per sfuggire alle persecuzioni del regime degli ayatollah a causa della sua denuncia di ogni forma di censura letteraria.
I Taobuk Award 2023 saranno consegnati sabato 17 giugno nel corso dell’ormai tradizionale serata di gala che il festival organizza al Teatro Antico di Taormina e che sarà trasmessa da Rai Uno. Ernaux, Nafisi, Oates e Quammen andranno ad arricchire l’Albo d’Oro dei 48 vincitori delle passate edizioni, tra i quali i Premi Nobel Svetlana Aleksievič, Mario Vargas Llosa, Orhan Pamuk, Olga Tokarczuk, Giorgio Parisi, e altri protagonisti come Paul Auster, Michel Houellebecq, Emmanuel Carrère, David Grossman, Amos Oz, Abraham Yehoshua.
Taobuk dedicherà inoltre omaggi a due grandi scrittori del XX secolo, nel centenario della loro nascita: Italo Calvino – che della libertà ha offerto un manifesto nella trilogia I nostri antenati, da lui definita come ‘tre gradi di approssimazione alla libertà’ – e Wislawa Szymborska, che ha fatto del proprio canto libero il germe della sua espressione poetica.
Taobuk 2023 è realizzato in sinergia con See Sicily, il progetto della Regione Siciliana che regala una notte ogni tre a chi soggiorna nella Regione e prevede voucher per escursioni e sconti sui trasporti.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…