Categories: TRAVEL DIFFERENT

Festival e rituali tribali: cinque avventure in Papua Nuova Guinea

Cinque partenze speciali in Papua Nuova Guinea dedicate ai grandi viaggiatori sono le proposte del tour operator Azonzo Travel, nell’ambito dei suoi programmi speciali.

I viaggi in Papua Nuova Guinea colgono l’occasione dei Festival tribali di Tumbuna, Mount Hagen e Goroka, che si tengono rispettivamente nei mesi di maggio, agosto e settembre. Esperienze uniche in cui si riuniscono le principali tribù del Paese, in un tripudio di colori, danze e tradizioni.

Il primo tour comincia con la Tari Valley, dove vive il popolo di etnia Huli. Gli Huli sono una etnia dai costumi coloratissimi, che in larga maggioranza vive seguendo ancora le loro antiche tradizioni. Si prosegue in direzione del fiume Karawari, all’interno della lussureggiante Sepik Region. Ci si imbarca su una motonave per iniziare poi la navigazione immersi nella foresta rigogliosa. Successivamente, a bordo di un piccolo aeromobile si raggiunge Mount Hagen, per partecipare al Festival Tumbuna, raduno intertribale caratterizzato da danze e canti tradizionali delle numerose etnie che vivono nella zona. La data di partenza del primo tour è il 10 maggio 2022. Il ritorno in Italia è previsto il 23 maggio 2022.

Durante il secondo viaggio si ha modo di visitare la capitale di Port Moresby per poi raggiungere con volo charter la regione di Sepik. Si inizia una navigazione del fiume Karawari a bordo di una motonave, visitando i villaggi che si affacciano lungo le rive, dove vivono popolazioni dedite alla lavorazione del legno. Sempre con piccolo aeromobile si raggiunge in volo la Valle di Tari, dove si può conoscere la colorata etnia Huli. Infine, si partecipa al Festival tribale di Mount Hagen nella zona delle highland, dove si ha modo di assistere alle danze e ai rituali delle tribù locali e vivere a stretto contatto con l’etnia Melpa. La data di partenza del secondo tour è il 9 agosto 2022. Il ritorno in Italia è previsto il 24 agosto 2022.

Durante il terzo tour si ha modo di visitare la capitale di Port Moresby per poi raggiungere con volo interno e volo charter 9 posti la regione di Sepik. Si inizia una navigazione del fiume Karawari a bordo di una motonave, visitando i villaggi. Sempre con piccolo aeromobile si raggiunge in volo la Valle di Tari, dove si può conoscere la colorata etnia Huli. Infine si partecipa al Festival tribale di Mount Hagen nella zona delle highland, dove si ha modo di assistere alle danze e ai rituali delle tribù locali e vivere a stretto contatto con l’etnia Melpa. La data di partenza del terzo tour è il 16 agosto 2022. Il ritorno in Italia è previsto il 27 agosto 2022.

Il quarto viaggio parte dalla capitale Port Moresby per raggiungere in volo charter Mount Hagen, dove si ha modo di partecipare al Mount Hagen Festival. Da qui si prosegue per il Lago Murray, il più ampio bacino lacustre del Paese. Si raggiunge poi il fiume Karawari, dove ci si imbarca su una motonave per iniziare poi la navigazione immersi nella foresta rigogliosa. Si prosegue poi nel cuore della Tari Valley, dove vive il popolo di etnia Huli. La data di partenza del quarto tour è il 17 agosto 2022. Il ritorno in Italia è previsto il 1 settembre 2022.

Il quinto viaggio prende il via dalla Tari Valley, dove vive il popolo di etnia Huli. Si prosegue in direzione del fiume Karawari, all’interno della Sepik Region. A bordo di un piccolo aeromobile si arriva a Mount Hagen, punto di partenza per raggiungere l’altipiano di Goroka per partecipare al Festival Goroka, raduno intertribale caratterizzato da danze e canti tradizionali delle numerose etnie che vivono nella zona. La data di partenza del quinto tour è l’8 settembre 2022. Il ritorno in Italia è previsto il 20 settembre 2022.

“Siamo orgogliosi di lanciare sul mercato questi nuovi splendidi viaggi in Papua Nuova Guinea, in occasione del Festival di Tumbuna, di Mount Hagen e di Goroka – ha commentato Fabio Chisari, fondatore e amministratore unico di Azonzo Travel – riteniamo sia un’opportunità meravigliosa e unica per scoprire la cultura tribale, la natura e la fauna di questo Paese, così ancora fortemente legato alle proprie tradizioni e sconosciuto anche a molti fra i viaggiatori più assidui”.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

2 giorni ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago