Quest’anno il Festival è programmato dal 23 aprile al 3 maggio e festeggerà la sua 40esima edizione. La manifestazione, organizzata da Artevento, è stata ideata dal pittore cesenate Claudio Cappelli, che la lanciò nel 1981 per dare continuità alla sua esperienza pioneristica maturata nel campo dell’arte eolica.
Artevento ha firmato anche altri progetti innovativi dedicati al vento e all’aquilone, che si sono tenuti sia in Italia (Venezia, Roccaraso) che all’estero (Doha).
Esserci, nei giorni dell’aquilone, vuol dire condividere sulla spiaggia di Cervia, con il naso all’insù, la creatività di giovani e anziani artisti e appassionati di questa vera e propria arte affidata alla imprevedibilità del vento. E, accanto a queste evoluzioni all’aperto, l’evento prevede anche la Fiera del Vento, in prossimità dell’ingresso principale del Festival Internazionale dell’Aquilone, con stand in riva al mare.
Arricchita dalla scenografia delle inflatable sculptures Il Giardino dei Fiori Impossibili, la Fiera del Vento comprende sia un mercatino di aquiloni, giochi del vento e prodotti etnico artistici, che un’ampia area ristoro, dove è possibile assistere allo spettacolo del festival gustando specialità locali, street food e birre artigianali.
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…