ANOTHER ITALY

Festa della Mamma, riaprono al pubblico i Grandi Giardini Italiani

In occasione della Festa della Mamma, domenica 10 maggio, riaprono al pubblico i Grandi Giardini Italiani per scoprire e riscoprire le bellezze naturalistiche e artistiche del nostro Paese.

Grandi Giardini Italiani è un circuito nato nel 1997 con l’obiettivo primario di far conoscere al pubblico l’immenso patrimonio artistico e botanico dei giardini italiani, facendo scoprire il ruolo creativo e culturale dei giardini tra fioriture ed eventi. Il network si pone l’obiettivo non solo di valorizzare i giardini italiani, ma anche di creare posti di lavoro qualificati, in grado di sostenere la crescita delle proprietà.

«Credo che Grandi Giardini Italiani possa far ripartire il turismo, anche se solo in parte, rivolgendosi al mercato interno – sottolinea Judith Wade, ceo di Grandi Giardini Italiani – Negli ultimi anni gli italiani hanno privilegiato i viaggi nei paesi esteri, rimandando le visite ai beni culturali in Italia. Oggi hanno l’occasione di recuperare».

Grandi Giardini Italiani annovera nel proprio circuito i giardini più belli d’Italia. Tra questi, i primi giardini che hanno aperto i battenti in questi giorni di primavera sono: Parco Pallavicino (Verbania) Giardini Botanici di Villa Taranto (Verbania), Reggia di Venaria Reale (Torino), l’Oasi Zegna  (Biella), Villa Olmo (Como),  Giardini di Villa Melzi d’Eril (Como), il Vittoriale degli Italiani (Brescia), Parco Comunale Angelo e Lina Nocivelli (Brescia) Villa Cipressi (Lecco), Villa Durazzo Pallavicini (Genova) Parco Storico Villa Serra (Genova), Villa Durazzo (Genova), Parco delle Terme di Levico in Trentino Alto Adige, Giardino Giusti (Verona), Castello di San Pelagio (Padova), Giardino Monumentale di Valsanbizio (Padova), Villa Trissino Marzotto (Vicenza), Labirinto della Masone (Parma), Villa Imperiale (Pesaro), Palazzo Colonna (Roma), Castello Ruspoli (Viterbo), Fondazione Nicola Del Roscio (Latina), Sacro Bosco di Bomarzo (Viterbo).

I giardini sono veri e propri musei all’aria aperta, ricchi di tesori artistici e architettonici da conoscere e visitare in sicurezza e tranquillità. Visitare un giardino può essere oggi una vera e propria terapia anti-stress, per riabituarsi a stare nuovamente all’aria aperta.

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

3 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

3 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

3 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

3 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

3 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

4 giorni ago