ANOTHER ITALY

Ferrara, itinerari autunnali green: a piedi, in bici e in battello

Nel 2025 Ferrara e la sua provincia celebrano due importanti anniversari: 30 anni come Patrimonio Unesco e 10 anni del Delta del Po come Riserva MaB Unesco.

Per festeggiarli nasce “Festina Lente”, un progetto per esplorare con lentezza le meraviglie del territorio attraverso alcuni itinerari tematici.

L’anima green di Ferrara: le mura Estensi

Le Mura Estensi di Ferrara sono un gioiello dove l’antica architettura militare rinascimentale si fonde con un meraviglioso parco urbano. Il percorso, caratterizzato da torrioni, imponenti baluardi e una ricca vegetazione, si snoda per nove chilometri, regalando viste suggestive sulla città degli Este. Ha inizio a Porta Paola, in un caleidoscopio di colori che muta con il susseguirsi delle stagioni: dalla tenera vegetazione primaverile alle calde tonalità autunnali, fino all’elegante essenzialità dell’inverno. Ripercorre le mura meridionali verso i Bagni Ducali e risale la cinta muraria orientale, fino a ricongiungersi a Punta della Montagnola. Da qui, ripercorre la cortina muraria settentrionale per poi scendere lungo i salienti di Porta Catena, in direzione dei Baluardi della Fortezza e rientrare a Porta Paola.  Il tratto che collega il Torrione di San Giovanni a quello del Barco è particolarmente affascinante, creando un tranquillo rifugio verde nel cuore della città.

Attraverso i quattro accessi principali (Porta Paola, la Prospettiva di Corso Giovecca, Porta degli Angeli e Porta Catena) è possibile esplorare numerosi tesori storico-culturali che Ferrara custodisce, spostandosi tra il “dentro” e il “fuori” le mura.

Per informazioni:
www.ferrarainfo.com
www.ferraraterraeacqua.it

L’Anello del Rinascimento

Un suggestivo itinerario bike & boat di 65 chilometri (45 in bici e 20 in navigazione) che unisce arte, storia e natura, nel territorio tra Ferrara e il Delta del Po. Si parte da Ferrara seguendo un primo tratto in bici lungo strade e tracciati battuti, per poi continuare in direzione Voghiera e Gambalunga, dove il percorso interseca la Delizia Estense di Belriguardo, con la splendida Sala delle Vigne, testimonianza delle pitture rinascimentali, e la Delizia del Verginese, che ricorda un castello. Successivamente l’itinerario prosegue in direzione Rovereto e Sabbioncello San Vittore fino a raggiungere Villa della Mensa. Dal comodo attracco fluviale è poi possibile imbarcarsi sul Battello Nena, per rientrare a Ferrara cullati dalle acque del Po di Volano. Il tracciato, prevalentemente pianeggiante e su strade a basso traffico, è adatto a tutti i ciclisti e offre numerose opportunità di sosta nei punti di interesse storico-culturali. Si consiglia di munirsi di acqua, snack e kit per riparazioni.

Per prenotazioni escursioni in barca www.ferraraterraeacqua.it
www.inferrara.it

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Andrea Lovelock

Recent Posts

Tra vigne e miniere in Sardegna: con Legambiente sui sentieri del Carignano

Per gli appassionati di vino, trekking e natura, esiste in Sardegna una deviazione del Cammino…

43 minuti ago

Dall’Unesco ai coralli: il meglio dell’Arabia Saudita in sei tappe

L’Arabia Saudita può ispirare viaggiatori da tutto il mondo raccontando ogni volta una storia diversa:…

43 minuti ago

Oh che bel Castello: viaggio<br> tra antichi manieri in Valle d’Aosta

La Valle d'Aosta è soprannominata anche Valle dei Cento Castelli, e a buon titolo. La…

21 ore ago

L’Umbria vista da Steve McCurry: in arrivo la mostra del fotografo viaggiatore

L'Umbria vista dall'obiettivo di Steve McCurry: dopo oltre 10 anni dalla prima esposizione, il celebre…

21 ore ago

Ciak, si gira: a Cinecittà World come in un film di Natale

A Cinecittà World si accendono le luci del Natale. Fino al 6 gennaio il parco…

23 ore ago

Tra Buddha, Avatar e panda giganti: alla scoperta delle mille e una Cina

Una lezione di Tal Chi al Tempio del Cielo, l'incontro con i panda giganti a…

4 giorni ago