LGBT TRAVEL

Europride 2023, la community arcobaleno si dà appuntamento a Malta

Mentre a Milano è in corso la Convention Iglta, International Lgbtq+ Travel Association, anche Malta si prepara ad accogliere un grande evento arcobaleno. Il 16 settembre 2023 Valletta ospiterà infatti Europride.

L’isola sarà la capitale Lgbtq+ d’Europa e si prepara ad accogliere la comunità internazionale con un intenso calendario di eventi.

Il dna maltese è un simbolo di interculturalità ed i maltesi sono orgogliosi di essere una destinazione Lgbtq+, posizionandosi negli ultimi 7 anni in testa alla classifica dell’Indice Rainbow Europe.

L’introduzione delle leggi contro la discriminazione nella costituzione maltese nel 2014 è stata un punto culminante nello sviluppo dell’uguaglianza per la comunità arcobaleno a Malta. Tutte le forme di riconoscimento delle coppie e delle famiglie, siano esse matrimoniali, unioni civili o convivenze, sono aperte a tutte le coppie indipendentemente dal sesso.

I preparativi di EuroPride Valletta 2023 sono quindi in corso. La Pride Week inizierà con la cerimonia di apertura giovedì 7 settembre 2023 per culminare il 16 settembre con la Pride March e un grande concerto prima di chiudersi il 17 settembre. Inoltre, i festeggiamenti includeranno una lunga serie di eventi che rappresenteranno un vero e proprio Festival delle arti e della cultura queer a cui collaboreranno artisti internazionali per offrire un programma culturale e artistico variegato che si concretizzerà con mostre, teatro, spettacoli di cabaret, cinema e arti letterarie per tutta la settimana.

Sarà dato ampio spazio agli artisti Lgbtq+ come drag, burlesque, teatro e altre forme di arti performative, ma si terranno anche tre conferenze su temi di attualità: una sui diritti umani, una sul mondo del lavoro Lgbtq+ e infine un incontro sul dialogo interreligioso.

Nei tre giorni che precedono la Pride March sarà allestito un Pride Village nella Capitale, che ospiterà stand di organizzazioni locali e internazionali che potranno esporre e vendere i propri lavori oltre che offrire informazioni ai visitatori. Il village sarà anche il punto di riferimento per allacciare nuovi legami e rafforzare il network della comunità.

Redazione

Recent Posts

In viaggio con la Pimpa: a Udine mostra ed eventi per i 50 anni della cagnolina a pois

Buon compleanno Pimpa: è proprio un viaggio nel mondo della cagnolina a pois la mostra…

15 minuti ago

Scuola-lavoro con gli archeologi in Cilento: alla scoperta delle Grotte di Pertosa

Nasce un progetto di formazione scuola-lavoro tra scienza, archeologia e sostenibilità a Pertosa, in provincia…

15 minuti ago

Food lover, giro d’Europa <br>tra i festival gastronomici

Dal tartufo al cioccolato: l’autunno è ricco di festival che conquistano i food lover in…

1 giorno ago

Ecco Pallay Punchu, <br>la montagna color<br> arcobaleno del Perù

Il Perù non smette di stupire e affascinare con i suoi capolavori naturali: uno di…

1 giorno ago

Blues, ostriche e fantasmi: perché visitare New Orleans in autunno

Quando le giornate iniziano ad accorciarsi e l’estate cede il passo ai colori più caldi,…

2 giorni ago

Roma, tornano a splendere le Fontane del Ninfeo di Villa Giulia

Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia tornano all'originario splendore le Fontane del Ninfeo. Merito…

2 giorni ago