Categories: GREEN+

L’estate sostenibile secondo Road to green 2020

Questa estate sarà ricordata come una delle più calde di sempre, con temperature torride e scarse precipitazioni che mettono a dura prova l’ambiente. Soprattutto nelle località turistiche, che nei mesi estivi devono sopportare flussi maggiori sul territorio, spesso accompagnati da comportamenti poco rispettosi e dall’aumento della mole di rifiuti, non sempre smaltiti in modo corretto.

Bastano però pochi accorgimenti per vivere un’estate nel rispetto dell’ambiente, all’insegna della sicurezza e sostenibilità, come suggerisce Road to green 2020 che ha stilato un vademecum delle 5 regole d’oro per un’estate a basso impatto ambientale.

No a cicche e rifiuti in spiaggia

Non lasciare rifiuti in spiaggia e imparare a smaltirli in modo adeguato è il primo passo verso il rispetto dell’ambiente marino. Ogni anno vengono abbandonate sulle nostre spiagge tonnellate di rifiuti, tra cui una gran quantità di cicche di sigarette, che hanno un tale impatto ambientale che molti comuni italiani hanno iniziato a vietare il fumo in spiaggia. Evitare di fumare è non solo un gesto di rispetto per l’ambiente, ma anche di cortesia per i vicini di ombrellone, che potrebbero non amare il fumo…

Attenzione ai barbecue

Inutile dire che in parchi e riserve naturali è rigorosamente vietato fare grigliate e accendere fiamme. Ovunque però l’erba secca può prendere fuoco molto rapidamente, quindi prestate attenzione dove vi posizionate e non perdete mai di vista il vostro barbecue.

Non sprecare acqua

Molte zone sono soggette in estate a situazioni di siccità e penuria di acqua. In questo periodo, più che mai, è quindi fondamentale non sprecare neanche una goccia. Ricordarsi quindi di chiudere sempre i rubinetti se non si sta utilizzando l’acqua, preferire la doccia al bagno nella vasca, avviare lavastoviglie e lavatrice sempre a pieno carico.

Rispetto della biodiversità

A chi non è capitato di avere la tentazione di raccogliere fiori e conchiglie da portare a casa come ricordo della vacanza? Non sempre però è possibile, anzi, in alcuni luoghi è addirittura vietato per legge. Nelle aree con un ecosistema molto delicato, la più piccola alterazione potrebbe turbarne l’equilibrio e, in alcuni casi, compromettere la salvaguardia di fiori e piante rare.

Non abbandonare gli animali

Abbandonare il proprio animale domestico è un considerato un comportamento criminale, punibile ai sensi di legge, quindi sensibilmente attenuato negli ultimi anni. Ormai la maggior parte degli alberghi, camping e ristoranti accettano animali domestici ed è quindi possibile organizzare vacanze pet friendly senza troppo sforzo. Se, però, proprio non potete o volete portarli con voi, chiedete a qualcuno di prendersene cura (amici o pet sitters) oppure trovate una sistemazione nelle pensioni per animali.

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago